• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [100]
Industria [34]
Lingua [26]
Anatomia [24]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Diritto [21]
Biologia [13]
Arti visive [12]

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] da uno spirillo (Spirillus minus) o da uno streptobacillo (Streptobacillus moniliformis), ambedue presenti abitualmente nella flora orale dei topi (v. sodoku), che possono quindi trasmetterli col morso. Locuz. particolari: bagnato, unto come un ... Leggi Tutto

metatròco

Vocabolario on line

metatroco metatròco s. m. [comp. di meta- e troco] (pl. -chi). – In zoologia, la corona circolare ciliata post-orale di alcune larve trocofore di anellidi policheti e archianellidi. ... Leggi Tutto

ènfaṡi

Vocabolario on line

enfasi ènfaṡi s. f. [dal lat. emphăsis, gr. ἔμϕασις, der. di ἐμϕαίνω «mostrare, manifestare»]. – 1. Calore esagerato, forza eccessiva che, per artificio retorico e per ottenere maggiore effetto, si mette [...] o posticipazione rispetto alla posizione normale (per es., vado io invece di io vado) o, nel discorso orale, per mezzo dell’innalzamento del tono di voce. 2. In elettronica, alterazione intenzionale della caratteristica ampiezza-frequenza ... Leggi Tutto

idropulsóre

Vocabolario on line

idropulsore idropulsóre s. m. [comp. di idro- e (pro)pulsore]. – In odontoiatria, apparecchio per l’igiene orale, costituito da una pompetta, azionata elettricamente, in grado di convogliare l’acqua [...] sui denti attraverso un tubo provvisto di un apposito ugello, con un getto a pressione regolabile ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] a. Nella logica (come traduz. del lat. terminus, che traduce a sua volta il greco aristotelico ὅρος), il segno mentale, orale o scritto, di una realtà: contraddizione in termini (v. contraddizione, n. 2 b); termini del sillogismo, i tre concetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

catechèṡi

Vocabolario on line

catechesi catechèṡi s. f. [dal lat. tardo catechesis, gr. κατήχησις, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – In generale, l’istruzione religiosa, cioè l’insegnamento orale della religione cristiana, [...] dei suoi misteri, dei suoi principî, della sua morale, fatto da un competente ministro della Chiesa, o anche da un laico, sia nelle scuole pubbliche, ove esso sia consentito o imposto, sia nelle parrocchie, ... Leggi Tutto

glicemico

Vocabolario on line

glicemico ġlicèmico agg. [der. di glicemia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la glicemia: determinazione del tasso g.; curva g., il tracciato che si ottiene registrando, a intervalli regolari (in [...] genere ogni mezz’ora), i valori che la glicemia assume a digiuno e dopo somministrazione orale di una quantità nota di glicosio (di solito 0,75 g o 1 g per ogni kg di peso teorico del paziente). ... Leggi Tutto

sunto

Vocabolario on line

sunto s. m. [dal lat. sumptus, part. pass. di sumĕre «prendere»]. – Compendio, esposizione abbreviata, per sommi capi, orale o scritta; riduzione di un testo in forma più breve: fare un s., il s.; con [...] valore di locuz. avv., in sunto, in forma breve, compendiosamente. Con sign. concreto, spec. in usi region., riassunto scritto: fare il s. di un romanzo; ho perso il quaderno dei miei s. di storia. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

panoràmica

Vocabolario on line

panoramica panoràmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. panoramico]. – 1. Visione, veduta d’insieme. In partic.: a. In cinematografia e in televisione, ripresa effettuata con movimento ampio e continuo [...] , ripresa di un paesaggio ampio e lontano. c. In scenotecnica, sinon. di panorama. d. In odontoiatria, radiografia della cavità orale con cui si ottiene un’immagine completa di un’arcata dentaria; sinon. di ortopanoramica. e. fig. Lo stesso che ... Leggi Tutto

pròṡa¹

Vocabolario on line

prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato spec. all’espressione letteraria: scrivere in p.; p. naturale, semplice, scorrevole, limpida; p. elaborata, elegante, preziosa, ampollosa; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Enciclopedia
orale
Linguistica Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. Psicologia In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video. Quando si parla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali