pachionichia
pachionichìa s. f. [comp. di pachi- e -onichia]. – In medicina, alterazione della lamina ungueale, che si presenta notevolmente ispessita; p. congenita, rara anomalia congenita contrassegnata, [...] oltre che da esagerato spessore delle unghie, da ipercheratosi palmare e plantare, leucoplachia della mucosa orale, alterazione dei denti, ecc. ...
Leggi Tutto
xanturenuria
xanturenùria s. f. [comp. di (acido) xanturen(ico) e -uria]. – In medicina, presenza di acido xanturenico nelle urine; prova della x., la determinazione della quantità di acido xanturenico [...] nelle urine, dopo somministrazione orale di triptofano, che risulta particolarmente elevata nei soggetti carenti di vitamina B6. ...
Leggi Tutto
difterite
s. f. [dal fr. dipht(h)érite, der. del gr. διϕϑέρα «membrana», col suff. -ite]. – 1. Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa (un tempo mortale, oggi di facile guarigione), determinata [...] In veterinaria, d. aviaria (o d. dei polli), malattia infettiva dei polli, dovuta a un virus che attacca prevalentemente le mucose della cavità orale e delle prime vie respiratorie, causando la formazione di false membrane o placche pseudodifteriche. ...
Leggi Tutto
digenei
digènei s. m. pl. [lat. scient. Digenea, comp. di di-2 e del gr. -γενής: v. -geno]. – In zoologia, gruppo di vermi trematodi, endoparassiti, che svolgono il loro ciclo biologico almeno in due [...] molluschi, crostacei, ecc.) nello stadio di larve, nei più svariati organi dei vertebrati da adulti; sono caratterizzati da una ventosa orale, associata o no a una ventosa più grande (acetabolo) situata ventralmente, e talora anche a due ventose. ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di [...] e alle loro trasformazioni, fisiche (masticazione) e soprattutto chimiche (digestione), e al loro assorbimento; nell’uomo comincia dall’orifizio orale e prosegue con la faringe, l’esofago, lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue, il crasso e l’ano ...
Leggi Tutto
sputare
v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] ma non iron., nel prov. chi ha dentro amaro, non può s. dolce. 2. tr. a. Espellere, gettare fuori con forza dal cavo orale: sputa quella robaccia che hai messo in bocca!; non s. i nòccioli delle ciliegie per terra!; bevve un sorso di vino ma lo sputò ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] , popolare, plebeo, ecc., più spesso che lingua burocratica, ecc.); l. parlata, o dell’uso parlato, quella realizzata oralmente, e più in generale la lingua della comunicazione quotidiana, contrapp. sia alla l. scritta (quella cioè realizzata con ...
Leggi Tutto
bolinopsidei
bolinopsidèi s. m. pl. [lat. scient. Bolinopsidea]. – Ordine di ctenofori (chiamati anche lobiferi o lobati): hanno corpo compresso lateralmente, con due grandi espansioni alari al polo [...] orale, e quattro prolungamenti al polo aborale; nel Mediterraneo è frequente l’elegantissima Eucharis multicornis, che può raggiungere la lunghezza di 25 cm e vive in gruppi numerosi. ...
Leggi Tutto
pillola
pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] variabile tra 0,3 e 0,5 grammi, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene sostanze medicamentose incorporate in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido, ecc.) ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] e collegano per permettere di ottenere una risposta più precisa e possono essere considerate come una sola domanda. 2. Espressione orale o scritta di un desiderio; in partic., petizione, supplica, richiesta scritta, rivolta a un’autorità, a un organo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...