ideofono
ideòfono s. m. [comp. di ideo- e -fono; cfr. fr. idéophone]. – In linguistica, termine con cui si indicano le parole, particolarmente numerose nelle lingue di tradizione esclusivamente orale [...] e anche in alcune di quelle con tradizione scritta (come il coreano e il giapponese), con le quali si esprimono le sensazioni relative alle varie sfere sensoriali; in italiano gli ideofoni (più comunem. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] madrelingua il dialetto o, in genere, da persone non istruite, che hanno appreso la lingua attraverso la comunicazione orale. e. Con riferimento al comune medievale, i popolari (sostantivato), gli appartenenti al popolo, nel senso specifico che ebbe ...
Leggi Tutto
metadone
metadóne s. m. [comp. di met(il)-, a(mino)-, d(ifenil)- e -one]. – Nome registrato di un prodotto sintetico ad azione analgesica simile a quella della morfina e dell’eroina, ma più facilmente [...] tollerato, e attivo anche per via orale. Determina effetto sedativo ma minor compromissione della coscienza rispetto agli alcaloidi dell’oppio; al pari di questi ultimi, induce assuefazione e dipendenza fisica, sebbene la sindrome da astinenza che ne ...
Leggi Tutto
interpretariato
s. m. [der. di interprete, sul modello del fr. interprétariat], non com. – L’attività, la funzione, la carriera dell’interprete, di colui cioè che presta la propria opera per la traduzione [...] orale da lingue straniere: scuola d’interpretariato. ...
Leggi Tutto
psicomentale
(psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] Visioni) • i caratteri dei due uomini sono ben diversi: l’uno, [Italo] Calvino, «impacciatissimo nell’espressione orale tanto privata quanto pubblica», l’altro, [Edoardo] Sanguineti, «straordinario espositore sia dialogante che monologante». Ma è una ...
Leggi Tutto
sadduceo
sadducèo (meno com. saducèo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. Sadducaei, plur., gr. Σαδδουκαῖοι, ebr. Ṣaddūqīm]. – Membro di una setta religiosa e politica ebraica sorta, in opposizione a quella [...] del mondo greco e romano, e, dal punto di vista religioso, dall’esclusivo riconoscimento della Legge scritta, e quindi dal rifiuto delle credenze relative alla tradizione orale (resurrezione, sopravvivenza dell’anima, remunerazione, angelologia). ...
Leggi Tutto
diffida
s. f. [der. di diffidare]. – Invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento o a compiere una determinata attività, avvertendola delle conseguenze che possono derivare [...] , provvedimento che veniva adottato nei riguardi di persone ritenute pericolose per la sicurezza e la pubblica moralità prima che l’autorità giudiziaria disponesse una qualsiasi misura di prevenzione. Dal 1988 è stato sostituito con un avviso orale. ...
Leggi Tutto
stenoniano
agg. – Relativo a Nicola Stenone, nome italianizzato del medico e geologo danese Niels Steensen (1638-1686): cappella s., la cappella nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze dov’è sepolto lo [...] ; in anatomia, dótto s. (o di Stenone), il canale escretore principale della ghiandola parotide, che attraversa i muscoli massetere e buccinatore nella regione della guancia sboccando nella cavità orale a livello del secondo dente molare superiore. ...
Leggi Tutto
incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] vita apostolica. 3. In psicanalisi, processo di acquisizione reale o fantasmatica di un oggetto all’interno del proprio corpo: è un tipo di relazione tra soggetto e oggetto tipica della fase orale ma presente anche nel successivo sviluppo psichico. ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] sec. 9°) e gli avvenimenti della storia norvegese più o meno connessi con tale colonizzazione, inizialmente tramandati per tradizione orale (v. anche norreno). 2. estens. Racconto epico o romanzato delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...