volumografo
volumògrafo s. m. [comp. di volume e -grafo]. – Apparecchio usato in fonetica sperimentale per registrare il consumo quantitativo d’aria respiratoria durante l’articolazione di uno o più [...] fonemi: consiste di un sistema captante l’aria all’orifizio orale e nasale e di un apparato scrivente (penna e carta scorrevole) che permette la misurazione in cm3. ...
Leggi Tutto
controdeduzione
controdeduzióne s. f. [comp. di contro- e deduzione]. – In genere, deduzione che, in un giudizio, in un dibattito, in una polemica, in un contraddittorio, viene contrapposta alla deduzione [...] . Nei giudizî civili, penali e amministrativi, le controdeduzioni, come le deduzioni, possono essere svolte per scritto nei documenti che le parti devono presentare entro i termini stabiliti, oppure esposte nella fase orale del procedimento stesso. ...
Leggi Tutto
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche [...] cinque libri» (πεντάτευχος), indicati con i titoli Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio; riflesso e risultato di una tradizione orale e scritta di origini assai antiche, che per il nucleo originario risale ai tempi in cui Israele si costituì ...
Leggi Tutto
emottisi
emottiṡi (ant. emottiṡìa, pop. emotiṡi) s. f. [dal gr. tardo αἱμόπτυσις, comp. di αἷμα «sangue» e πτύσις «lo sputare»; il raccostamento pop. del secondo elemento a tisi ha dato luogo alla variante [...] emotisi]. – Emissione di sangue per via orale, conseguente a rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura che coinvolgono l’apparato respiratorio o circolatorio (tubercolosi cavitaria, ...
Leggi Tutto
scacciapensieri
scacciapensièri s. m. [comp. di scacciare e pensiero]. – 1. non com. Tutto ciò che serve di distrazione; passatempo, svago: La caccia è proprio uno s. (Lasca). 2. Specie di strumento [...] in Sicilia (dove è chiamato, con termine dialettale, marranzano); si suona facendo vibrare con un dito la laminetta, mentre la cavità orale fa da cassa di risonanza: cantiamo tutti a coro! Tu Fillicò, suona lo scacciapensieri (Pirandello). ...
Leggi Tutto
ridondanza
(ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] di disturbi o rumori. c. In linguistica, mancanza di contenuto informativo specifico in uno o più elementi di un testo orale o scritto, per cui quegli elementi risultano superflui (o ridondanti). Nella critica letteraria, presenza, in un testo, di ...
Leggi Tutto
progestinico
progestìnico agg. e s. m. [der. di progestina] (pl. m. -ci). – Relativo alle progestine; che è in rapporto con un’abbondante secrezione di progestine. Come s. m., nome generico di sostanze [...] che abbiano la struttura chimica e l’attività fisiologica simili a quelle del progesterone; i p. sintetici sono impiegati anche nella preparazione di anticoncezionali per uso orale. ...
Leggi Tutto
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare [...] e, raramente, il distico elegiaco e altri metri. 3. In giudizî limitativi, di esposizione scritta o anche orale che tende esclusivamente ad ammaestrare e perciò aridamente scolastica, monotona, priva di vivacità: una prefazione d.; un commento ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, [...] come è logico in un grande Paese che ha passato un anno a discutere quanto fosse grave fare sesso orale nello Studio Ovale. E dove le «relationships» di ogni genere vengono discusse con rigore, se non da cultori dell’etica protestante, da masse di ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] i., la clinica medica; medicamento i., o per uso i., medicamento che viene immesso direttamente nell’interno dell’organismo (per via orale, parenterale, ecc.). d. Che riguarda uno stato, che si trova o avviene in seno ad esso: lotte i., o intestine ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...