• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [100]
Industria [34]
Lingua [26]
Anatomia [24]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Diritto [21]
Biologia [13]
Arti visive [12]

contrastografìa

Vocabolario on line

contrastografia contrastografìa s. f. [comp. di contrasto e -grafia]. – In radiologia medica, indagine diagnostica attuata con l’ausilio di un mezzo di contrasto, comunque somministrato (per via orale, [...] endovenosa, rettale, ecc.) ... Leggi Tutto

collòquio

Vocabolario on line

colloquio collòquio s. m. [dal lat. colloquium, der. di collŏqui «parlare insieme», comp. di con- e loqui «parlare»]. – 1. a. Abboccamento, conversazione tra due persone o più (ma sempre poche), di solito [...] , di avvicinamento reciproco e con intenzione di giungere a un accordo (cfr., con lo stesso senso, dialogo). 2. a. Esame orale, in forma di conversazione, diretto ad accertare la cultura generale o la preparazione specifica del candidato, e le sue ... Leggi Tutto

collutòrio

Vocabolario on line

collutorio collutòrio (erroneo colluttòrio) s. m. [der. del lat. colluĕre «sciacquare»]. – 1. Soluzione medicamentosa in genere, di consistenza sciropposa, destinata ad essere applicata sulle tonsille, [...] sulle gengive o sulla mucosa del cavo orale mediante pennelli, spugnette, batuffoli di cotone. 2. a. Nella pratica corrente, sinon. di gargarismo, per indicare qualsiasi liquido destinato alla medicatura della bocca e delle prime vie respiratorie. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

distinto

Vocabolario on line

distinto agg. [part. pass. di distinguere]. – 1. Separato, diviso, non unito o fuso o confuso insieme con altro o con altri: le pratiche da evadere e quelle già evase sono collocate in cartelle d.; i [...] due problemi saranno discussi in momenti d.; il voto dell’orale va tenuto d. da quello dello scritto; quindi, comunem., differente, diverso: sono due cose ben d.; colori, suoni, concetti d.; il vocabolo ha due d. significati. 2. Chiaro, non confuso, ... Leggi Tutto

omaṡo

Vocabolario on line

omaso omaṡo (o òmaṡo) s. m. [dal lat. omāsum]. – In anatomia comparata, il terzo sacco dello stomaco dei ruminanti, detto anche centopelle, libro, foglietto o millefoglio, costituito da numerose lamine [...] tra il reticolo e l’abomaso, e collegato direttamente all’esofago mediante una doccia esofagea attraverso cui il cibo, sminuzzato nel cavo orale durante la ruminazione, perviene direttamente all’omaso senza passare nel rumine e nel reticolo. ... Leggi Tutto

ricostitüènte

Vocabolario on line

ricostituente ricostitüènte agg. e s. m. [part. pres. di ricostituire]. – Che serve a ricostituire; in medicina, di ogni preparazione medicamentosa, per uso orale o parenterale, che miri al completo [...] ripristino funzionale dell’organismo in caso di deperimento, convalescenza, ecc., oppure anche a prevenire le conseguenze del superlavoro fisico o psichico: cura r.; rimedio, medicina r., e più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cartina

Vocabolario on line

cartina s. f. [dim. di carta]. – 1. a. Propr., piccolo foglietto di carta, spec. quelli per fare le sigarette a mano. C. reattiva, strisciolina di carta da filtro impregnata con composti capaci di reagire [...] preparazione farmaceutica, molto diffusa in passato, contenente, in un involucro di carta, una dose di polvere medicamentosa destinata a venir somministrata per via orale, dopo essere stata sciolta in un solvente, o avvolta in un’ostia mollificata. ... Leggi Tutto

rictus

Vocabolario on line

rictus s. m., lat. scient. [dal lat. class. rictus -us «apertura della bocca»]. – In medicina, contrazione spasmodica dei muscoli facciali periorali, per cui la bocca assume un atteggiamento simile al [...] riso: rictus tetanico, lo stiramento spastico dell’apertura orale che lascia scoperti i denti e le gengive e fa acquistare al malato un aspetto analogo a quello del riso sardonico. Per estens., nell’uso letter. o elevato, smorfia molto pronunciata, ... Leggi Tutto

tradurre

Vocabolario on line

tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] , traducésti, ecc.; part. pass. tradótto). – 1. a. Volgere in un’altra lingua, diversa da quella originale, un testo scritto o orale, o anche una parte di esso, una frase o una parola singola: t. un romanzo, un articolo dall’inglese in italiano; un ... Leggi Tutto

traduzióne

Vocabolario on line

traduzione traduzióne s. f. [dal lat. traductio -onis, che aveva fondamentalmente il sign. di «trasferimento»: v. tradurre]. – 1. a. L’azione, l’operazione e l’attività di tradurre da una lingua in un’altra [...] in lingua straniera) per opera di un perito traduttore che di norma presta giuramento; con esclusivo riferimento a comunicazioni orali, t. simultanea, traduzione di un discorso o di una relazione, di dibattiti e interventi, di un testo recitato sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Enciclopedia
orale
Linguistica Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. Psicologia In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video. Quando si parla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali