• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [4]
Geografia [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

anzi

Sinonimi e Contrari (2003)

anzi /'antsi/ [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. - ■ prep. 1. (lett.) [introduce un compl. di tempo con valore di anteriorità: s'adopra Di fornir l'opra a. il chiarir dell'alba (G. Leopardi)] [...] anche da solo, in espressioni ellittiche: non è sciocco, a. la sa molto lunga; non è avaro, anzi!] ≈ al contrario, all'opposto, invece. ‖ affatto, assolutamente. b. [per modificare o rafforzare quanto s'è già detto: ti manderò a dire qualcosa, a. ti ... Leggi Tutto

corrente²

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente² s. f. [part. pres. femm. di correre]. - 1. a. [moto di una massa d'acqua e anche la massa stessa in movimento: c. marina; c. calde; nuotare contro c.] ≈ flusso. ‖ fiumana, rapida. b. (meteor.) [...] diverso dalla maggioranza, anche in funzione agg.: opinioni contro c.] ≈ alternativo, contrario, discordante, fuori dal coro, opposto. ↔ analogo, concorde. □ intensità di corrente [carica elettrica che attraversa nell'unità di tempo la sezione di ... Leggi Tutto

corrispondente

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondente /kor:ispon'dɛnte/ [part. pres. di corrispondere]. - ■ agg. 1. a. [che corrisponde, detto di versione, cifra e sim., anche con la prep. a: locuzione c. a quella francese] ≈ coincidente, conforme, [...] , uguale, rispondente, simmetrico. ‖ analogo, omologo, simile, somigliante. ↔ differente (da), dissimile (da), diverso (da). ↑ contrario, opposto. b. [detto di paga, ricompensa, risarcimento e sim., ben proporzionato, con la prep. a] ≈ adeguato ... Leggi Tutto

costa

Sinonimi e Contrari (2003)

costa /'kɔsta/ s. f. [lat. costa "costola, fianco"]. - 1. a. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata, della gabbia toracica] ≈ costola. b. (estens., ant.) [sezione laterale di [...] un corpo] ≈ costola, fianco, lato, parte. 2. (estens.) a. [lato del coltello, della spada o sim., opposto alla parte tagliente] ≈ costola. ↔ filo, lama, taglio. b. (bibl.) [parte laterale di un libro o anche di altri oggetti] ≈ [→ COSTOLA (3. b)]. c. ... Leggi Tutto

costola

Sinonimi e Contrari (2003)

costola /'kɔstola/ s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. - 1. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata della gabbia toracica] ≈ costa. ● Espressioni (con uso fig.): mettersi [...] (ø). 2. [parte della lombata di un animale macellato] ≈ [→ COSTOLETTA]. 3. (estens.) a. [lato del coltello, della spada o sim., opposto alla parte tagliente] ≈ e ↔ [→ COSTA (2. a)]. b. (bibl.) [parte laterale di un libro, o anche di altri oggetti ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] coi sinon. autonomo, diviso, indipendente, irrelato (più formale), lontano, scisso, separato e più accentuati, discordante, incompatibile, opposto: i nostri caratteri sono incompatibili. Il forestiero - Spesso ciò che è estraneo, che è fuori dalle ... Leggi Tutto

nadir

Sinonimi e Contrari (2003)

nadir /na'dir/ s. m. [dall'arabo naẓīr "opposto (allo zenit)", prob. attrav. lo sp.]. - (astron.) [punto celeste situato all'intersezione della sfera celeste con la verticale locale diretta verso il basso] [...] ↔ zenit ... Leggi Tutto

arrovesciare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrovesciare [der. di rovesciare, col pref. a-¹] (io arrovèscio, ecc.). - ■ v. tr. [cambiare nel suo opposto la posizione o il verso di qualcosa: a. un bicchiere; a. il capo] ≈ capovolgere, ribaltare, [...] rigirare, rovesciare, voltare. ■ arrovesciarsi v. rifl. [lasciarsi cadere pesantemente su qualcosa, con la prep. su: a. su una poltrona] ≈ abbattersi, accasciarsi, afflosciarsi, crollare ... Leggi Tutto

idem

Sinonimi e Contrari (2003)

idem avv. [forma neutra (ĭdem) del pron. e agg. dimostr. lat. īdem, comp. di is "egli, quello" con l'elemento -dem], fam. - [nello stesso modo: io sono stato sciocco, e tu i.] ≈ analogamente, anche, (fam.) [...] lo stesso, pure, similmente, ugualmente. ↔ al contrario, all'opposto, diversamente. ... Leggi Tutto

negazione

Sinonimi e Contrari (2003)

negazione /nega'tsjone/ s. f. [dal lat. negatio -onis]. - 1. a. [atto del negare, e l'espressione con cui si nega: la n. di un fatto, di un permesso] ≈ diniego, negativa, (ant.) niego, rifiuto. ↔ accettazione, [...] . 2. [azione, cosa e sim., contraria ai principi cui dovrebbe ispirarsi o ai fini che dovrebbe perseguire: le tue parole sono la n. del buon senso] ≈ antitesi, contraddizione, contrario, opposto, rovescio. ↔ affermazione, conferma, realizzazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali