• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Fisica [54]
Matematica [42]
Lingua [39]
Chimica [38]
Medicina [38]
Industria [32]
Biologia [30]
Botanica [25]
Storia [20]
Geografia [20]

ipotenuṡa

Vocabolario on line

ipotenusa ipotenuṡa s. f. [dal lat. tardo hypotenusa, che è dal gr. ὑποτείνουσα (γραμμή) «(linea) sottesa»]. – In geometria, il lato maggiore di un triangolo rettangolo, e cioè il lato opposto all’angolo [...] retto ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] tipo elicoidale, in cui cioè il corpo cilindrico metallico è percorso da due profondi solchi elicoidali in senso opposto (che assicurano l’espulsione del materiale asportato durante la rotazione) terminanti all’esterno con spigoli taglienti; per fori ... Leggi Tutto

rivòlgere

Vocabolario on line

rivolgere rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] , a che santo rivolgermi; si rivolse a un passante per chiedere l’ora. 3. a. non com. Volgere dall’altra parte, in senso opposto (più com. voltare o rivoltare): rivolse gli occhi da quell’atroce vista; e rifl.: si è rivolto per non salutarmi. In usi ... Leggi Tutto

capovòlgere

Vocabolario on line

capovolgere capovòlgere (non com. capivòlgere) v. tr. [comp. di capo e volgere] (coniug. come volgere). – Volgere dal sotto in su, ribaltare, rovesciare: c. un bicchiere; intr. pron.: la barca si capovolse. [...] In senso fig., trasformare radicalmente qualcosa, rendendola l’opposto di ciò che era prima: c. una situazione, e, come intr. pron.: la situazione si è improvvisamente capovolta. ◆ Part. pass. capovòlto, anche come agg.: un vaso capovolto. ... Leggi Tutto

avversàrio

Vocabolario on line

avversario avversàrio (ant. avversaro) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. adversarius, der. di adversus «avverso1»]. – 1. a. Chi, o che, si oppone ad altra persona in una competizione, in una discussione, [...] le carte dell’a.; ferire l’a. in duello; la parte, la fazione a.; il partito avversario. Nello sport, chi è opposto a un atleta in un incontro, anche con riferimento a competizioni a squadre: la squadra di calcio avversaria. b. Nemico: avere molti ... Leggi Tutto

aniṡomorfismo

Vocabolario on line

anisomorfismo aniṡomorfismo s. m. [comp. di an- e isomorfismo]. – 1. In cristallografia, fenomeno opposto all’isomorfismo, per cui due sostanze chimicamente simili non cristallizzano nella stessa forma. [...] 2. In linguistica, a. semantico, fenomeno per cui due lingue differenti danno forma linguistica diversa agli stessi concetti, di modo che due segni con un ambito d’uso assai simile presentano spesso significati ... Leggi Tutto

riżoàtono

Vocabolario on line

rizoatono riżoàtono (o riżàtono) agg. [comp. di rizo- e atono]. – In linguistica, di parola il cui accento non cade su alcun fonema radicale ma sul prefisso o sul suffisso; è l’opposto di rizotonico. ... Leggi Tutto

strap

Vocabolario on line

strap 〈sträp〉 s. ingl. (propr. «nastro, bretella»; pl. straps 〈sträps〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, tipo di contratto a premio che combina le caratteristiche di un contratto [...] dont (v.) e di uno stellaggio, e nel quale il compratore si riserva la doppia facoltà di ritirare un determinato quantitativo di titoli a una data convenuta, oppure di venderne il doppio; è l’opposto del contratto strip (v. strip2). ... Leggi Tutto

eṡaltazióne

Vocabolario on line

esaltazione eṡaltazióne s. f. [dal lat. tardo exaltatio -onis]. – 1. Atto dell’esaltare, nei sign. di innalzare a una dignità, nobilitare, celebrare con lodi: l’e. di Pio X al pontificato; e. delle virtù, [...] , la particolare virtù ed efficacia che un pianeta acquista quando si trova in determinati segni dello zodiaco (è termine opposto a deiezione). 3. Eccitazione, stato di acceso fervore della fantasia: essere in preda a grande e.; trovarsi in uno ... Leggi Tutto

minorasco

Vocabolario on line

minorasco s. m. [der. di minore, sul modello di maggiorasco] (pl. -chi). – Nel linguaggio giur., istituto (opposto al maggiorasco) raramente applicato in Italia, per cui è chiamato alla successione dei [...] beni di famiglia il figlio minore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali