• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Fisica [54]
Matematica [42]
Lingua [39]
Chimica [38]
Medicina [38]
Industria [32]
Biologia [30]
Botanica [25]
Storia [20]
Geografia [20]

civile

Vocabolario on line

civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] nobili, contrapposti ai contadini e operai. 5. a. Che ha raggiunto un alto grado di civiltà materiale o spirituale (opposto di barbaro o primitivo): popolo c.; nazione civilissima; condotta, azione, indegna di uomini c.; Atene e Lacedemona, che fenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

edìpico

Vocabolario on line

edipico edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale [...] del complesso edipico in cui il bambino manifesterebbe un intenso attaccamento affettivo al genitore del sesso opposto e un sentimento di rivalità e ostilità verso l’altro genitore. ... Leggi Tutto

sindètico

Vocabolario on line

sindetico sindètico agg. [dal gr. συνδετικός «che collega», der. di σύνδεσις: v. sindesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, che presenta sindesi, che si effettua mediante una congiunzione, o che serve [...] a congiungere (opposto a asindetico): elemento s.; unione s.; coordinazione sindetica. ◆ Avv. sindeticaménte, per sindesi: coordinare sindeticamente due proposizioni. ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] per p. di fare una cosa); con accezioni proprie: prendere p. per qualcuno, per qualche cosa, determinarsi in suo favore (all’opposto, prendere p. contro qualcuno o qualche cosa); agire, fare qualcosa per p. preso, in base a decisioni predeterminate ... Leggi Tutto

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] con vento in poppa, aprire le vele in modo che la randa si dispieghi su un lato e il fiocco sul lato opposto, così che questo possa prendere il vento non coperto dalla randa. g. In radiotecnica, circuito a f., o assol. farfalla, circuito oscillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

precluṡióne

Vocabolario on line

preclusione precluṡióne s. f. [dal lat. praeclusio -onis, der. di praecludĕre «precludere»]. – 1. a. Il precludere, l’essere precluso, e la situazione di impedimento, di divieto che ne deriva: l’ingresso [...] di nessun tipo. 2. In diritto, l’impedimento a esercitare una facoltà nel processo, dovuto al precedente compimento (o, all’opposto, al mancato compimento) di un atto: per es., non può più proporre querela chi abbia proposto davanti al giudice civile ... Leggi Tutto

ipo-

Vocabolario on line

ipo- [dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] , ecc. in grado o quantità inferiore al normale; spesso in correlazione e contrapposizione con il pref. iper- (ipoglicemia, opposto a iperglicemia); si contrappone invece più o meno esplicitamente a epi- in alcuni composti nei quali ipo- indica ... Leggi Tutto

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] multipli. 2. agg. Nei varî linguaggi tecn., con sign. talvolta generico, molteplice, risultante da più cose o parti (opposto a semplice): a. In biologia, gravidanza m., gravidanza che deriva dalla fecondazione, da parte di differenti spermatozoi, di ... Leggi Tutto

labiovelare

Vocabolario on line

labiovelare agg. [comp. di labio- e velare1]. – In fonetica generale, di articolazione ottenuta mediante l’intervento contemporaneo delle labbra e del dorso della lingua opposto al velo del palato; nella [...] linguistica indoeuropea il termine indica, con senso più ristretto, una velare (o gutturale) procheila, che tradizionalmente s’immagina costituita da una velare e dalla semivocale labiale u̯ (come qu, ... Leggi Tutto

aborale

Vocabolario on line

aborale agg. [comp. del lat. ab «da» e os oris «bocca», propr. «che sta lontano dalla bocca»; cfr. adorale]. – In anatomia e zoologia, che si trova nella posizione opposta a quella della bocca: l’estremità [...] a. dell’intestino; polo a., il polo opposto al polo orale, in un animale a simmetria raggiata o bilaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 50
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali