• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Fisica [54]
Matematica [42]
Lingua [39]
Chimica [38]
Medicina [38]
Industria [32]
Biologia [30]
Botanica [25]
Storia [20]
Geografia [20]

equazióne

Vocabolario on line

equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] stessa, separando i due membri con una freccia o con un segno di uguaglianza, mentre due frecce in senso opposto indicano una reazione di equilibrio (o reversibile). 3. In astronomia il termine ha, oltre al significato proprio della matematica ... Leggi Tutto

-peto

Vocabolario on line

-peto [dal lat. -pĕtus, der. di petĕre «dirigersi verso»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, derivati dal latino o formati modernamente, indicanti la direzione di un movimento, di uno [...] sviluppo (con valore opposto a quello di fugo nel sign. intransitivo): acròpeto; centrìpeto. ... Leggi Tutto

varo³

Vocabolario on line

varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, [...] opera in sede definitiva; in partic., per le travi da ponte, si compie facendole scorrere su appositi rulli fino all’appoggio opposto, oppure, nel caso di travi molto pesanti, spec. quelle in cemento armato precompresso, facendo uso del carro di varo ... Leggi Tutto

equilibrante

Vocabolario on line

equilibrante agg. [part. pres. di equilibrare]. – Che equilibra, che pone in equilibrio. In partic., in fisica, vettore e., quello che, in un sistema di vettori applicati (per es., di forze) riducibile [...] a un unico vettore, è uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, così da costituire con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. ... Leggi Tutto

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] (o a cappio) quando curvano in senso inverso rispetto alla direzione finale, rampe di r. semidiretto quando comprendono due curve in senso opposto; l’insieme delle rampe può formare diversi tipi di raccordo: r. a tromba e r. a mezzo quadrifoglio (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

abbracciato

Vocabolario on line

abbracciato agg. [part. pass. di abbracciare]. – 1. Stretto, avvinto o avvinghiato con le braccia (a una persona, a un oggetto): si teneva a. alla mamma, alla colonna, al cuscino; più spesso, con valore [...] due linee rette che muovono l’una dal cantone del capo, l’altra dal cantone della punta e si congiungono alla metà del fianco opposto; si dice a. a destra se il triangolo ha il vertice alla metà del fianco sinistro, a sinistra se il triangolo ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

set-reset

Vocabolario on line

set-reset 〈sèt risèt〉 s. ingl. [comp. di (to) set «fissare, stabilire» e (to) reset «ristabilire»], usato in ital. al masch. – In elettronica, particolare flip-flop con due ingressi, detti set (o S) [...] e reset (o R) e due uscite complementari (ossia di valore logico opposto) indicate solitamente con Q e Q̄: un segnale logico positivo applicato a S porta Q al livello logico positivo mentre un segnale logico positivo applicato a R porta Q al livello ... Leggi Tutto

sciolina

Vocabolario on line

sciolina 〈ši-o-〉 s. f. [comp. di sci e olio]. – Preparato a base di materiali sintetici, che si spalma sulla soletta degli sci per aumentarne la scorrevolezza in discesa e in piano, e, nelle salite, [...] lo sci sul quale poggia il peso dello sciatore per il tempo strettamente necessario a consentire l’avanzamento dello sci opposto; ne esistono in commercio tipi diversi, distinti per il colore, la cui scelta varia in funzione della qualità e della ... Leggi Tutto

stìpola

Vocabolario on line

stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] ascellari, nel caso concrescano con il margine rivolto verso il picciolo, e s. oppositifoglie se si saldano con il margine opposto al picciolo. Un tipo particolare di concrescimento delle stipole è osservabile nell’ocrea (v.). In varî casi le stipole ... Leggi Tutto

risórsa

Vocabolario on line

risorsa risórsa s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre «risorgere»]. – Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. [...] r.; tutte le sue r. consistono in quella piccola rendita; o, anche, a capacità intellettuali: è uomo pieno di risorse, di molte r., di infinite r., che sa disimpegnarsi anche in situazioni difficili; e, all’opposto, è privo di risorse, senza risorse. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 50
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali