• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Fisica [54]
Matematica [42]
Lingua [39]
Chimica [38]
Medicina [38]
Industria [32]
Biologia [30]
Botanica [25]
Storia [20]
Geografia [20]

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] elementi che appartengono al primo ma non al secondo, o viceversa; elemento s., generalizzazione dei concetti aritmetici di opposto per l’addizione e di inverso per la moltiplicazione qualora si consideri un’operazione in generale. d. In statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

vanto

Vocabolario on line

vanto s. m. [der. di vantare]. – 1. Il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità; vanteria. È usato soprattutto nelle espressioni menare, darsi, farsi vanto o gran v., vantarsi, millantarsi: [...] , gloria; fatto o condizione che costituisce motivo di merito e di lode: è un v., per me, essere stato in prigione per essermi opposto alla dittatura; ha il v. di essere stato il primo a scoprire le cause del fenomeno; non è un grand’uomo, ma ha ... Leggi Tutto

s-

Vocabolario on line

s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma [...] sostituzione di prefisso (alloggiare - sloggiare, apparecchiare - sparecchiare, imbrogliare - sbrogliare, ricordare - scordare, ecc.). Analogam., sign. opposto acquistano i sostantivi (s-fiducia, s-proporzione, s-ventura) e gli aggettivi (s-contento ... Leggi Tutto

nón io

Vocabolario on line

non io nón io (o nón-io) locuz. usata come s. m. – Termine filosofico (ted. Nicht Ich) usato da Fichte per indicare tutto ciò che viene pensato come dato o esistente fuori dell’io, come diverso e opposto [...] a esso; nella filosofia di Fichte il non io è posto o creato dall’I0 e diviene così oggetto della sua riflessione ... Leggi Tutto

deiezione

Vocabolario on line

deiezione deiezióne s. f. [dal lat. deiectio -onis, der. di deicĕre «gettare giù o fuori», comp. di de- e iacĕre «gettare»]. – 1. Nel linguaggio medico (e, più generalm., dotto), scarica del ventre, [...] di minore influenza di un astro, per essere in opposizione ad altro che ne contrasta l’effetto, o per trovarsi in segno opposto a quello nel quale è maggiore il suo influsso (si contrappone a esaltazione): [Don Ferrante] sapeva parlare a proposito, e ... Leggi Tutto

riscóntro

Vocabolario on line

riscontro riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] locuz. far riscontro a, essere in corrispondenza simmetrica con (cfr. il fr. faire pendant): al porticato fa r., sul lato opposto della piazza, la facciata della cattedrale; nel linguaggio della moda, guarnizioni a r., in capi di vestiario; e nell ... Leggi Tutto

stiepidire

Vocabolario on line

stiepidire (o stepidire) v. tr. e intr. [der. di tiepido (o tepido), col pref. s- (nel sign. 5), o, a seconda del sign. con cui si usa il verbo, der. di intiepidire (o intepidire) per sostituzione del [...] intr., aus. essere). – Lo stesso che intiepidire, in senso proprio, rendere o far diventare tiepido, cioè meno freddo, o, all’opposto, meno caldo e, come intr. (anche con la particella pron., stiepidirsi), farsi tiepido: s. (o far s., lasciar s.) la ... Leggi Tutto

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] tela di macchina e che porta in genere il segno della tela, per cui presenta una notevole differenza strutturale rispetto al lato opposto, detto l. ballerino o l. feltro. In legatoria e in codicologia, riferito alle pelli per rilegature e ai fogli di ... Leggi Tutto

cellulare

Vocabolario on line

cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] cellule, e che esistono organismi unicellulari capaci di vita autonoma. Piante c., le tallofite (alghe, funghi, ecc.) che, all’opposto delle cormofite, sono prive di fasci vascolari. 2. Carcere c. (o cellulare s. m.), carcere in cui i detenuti sono ... Leggi Tutto

conduttóre

Vocabolario on line

conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] e c. asimmetrici, a seconda che conducano la corrente in entrambi i versi, oppure più facilmente in un verso che nel verso opposto; c. elettronici e c. ionici, a seconda che la corrente sia costituita rispettivam. dal moto di elettroni (come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 50
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali