ammutinamento
ammutinaménto s. m. [der. di ammutinarsi]. – In senso generico, rifiuto di obbedire agli ordini superiori, opposto da militari, membri di un equipaggio, prigionieri, detenuti, con o senza [...] previo accordo ma sempre in forma collettiva: fare a. o un a.; l’a. della ciurma. Secondo il codice militare, si ha reato di a. quando dei militari, in numero di quattro o più, rifiutano, omettono o ritardano ...
Leggi Tutto
omolatria
s. f. (iron.) Esaltazione compiaciuta dell’omosessualità. ◆ Omofobia contro omolatria: ecco una sfida nella quale ci rifiutiamo di schierarci. Un esempio, pessimo, da non seguire è quello proposto [...] settimanale Internazionale nella sua rubrica «Confronti», che ogni settimana presenta fianco a fianco due pareri, di segno opposto, comparsi sulla stampa estera. (Avvenire, 6 aprile 2007, È famiglia, p. 1).
Composto mediante la giustapposizione dei ...
Leggi Tutto
augurato1
augurato1 agg. [part. pass. di augurare]. – Conforme agli augurî, agli auspici; usato soltanto nelle locuz. bene a. e male a., più spesso scritte in grafia unita (v. benaugurato, malaugurato). [...] ◆ Avv. augurataménte, con buoni augurî, fortunatamente (più com. benaugurataménte, e il suo opposto malaugurataménte). ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] di tempo, senza interruzioni né cambiamenti (è l’opposto di provvisorio, temporaneo): mostra, esposizione p. (di quadri, mobili, ecc.); comitato, commissione p.; costruzioni p.; esercito p., squadra p., l’esercito e la squadra navale che sono ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] ecc., il perdurare della febbre, della nuvolosità, ecc.; in geologia, p. degli oceani (o delle aree oceaniche), teoria per la quale i fondi oceanici sarebbero stati dove si trovano ora sin dalle più remote ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] è il sistema, costituente una sorgente vettoriale di un campo, formato da due sorgenti scalari di uguale intensità ma di segno opposto (una sorgente propriamente detta e un pozzo) e a distanza infinitesima tra loro, però in modo che il prodotto della ...
Leggi Tutto
travesti
〈travestì〉 agg. fr. [propr., part. pass. del v. travestir «travestire»]. – Parte teatrale maschile o femminile sostenuta da un attore del sesso opposto; è stata soprattutto in uso, nel gergo [...] teatrale, la locuz. en travesti «con travestimento» ...
Leggi Tutto
territorialita
territorialità s. f. [der. di territoriale]. – Appartenenza a un territorio, validità nell’ambito di un determinato territorio: t. di una giurisdizione, di un potere. In partic.: 1. In [...] italiano si applica per le leggi penali e per quelle di polizia e sicurezza pubblica). Più in generale, il principio (opposto a quello della personalità) per cui la legge dello stato si applica a tutti i rapporti giuridici che hanno vita nel ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] mediante una conversione, come avviene, per es., nell’i. della rotta, manovra con cui si fa prendere alla nave o all’aeromobile una direzione opposta a quella iniziale; anche in usi fig.: c’è stata un’i. di marcia, un’i. di rotta, e più com. oggi un ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui [...] . Più com., prefissi, suffissi i., quelli che consentono di derivare (da verbi, aggettivi o sostantivi) parole di significato opposto a quello della parola originaria; per es., in ital., sono prefissi inversivi s- e dis- (contento - scontento; onore ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...