oppositipennato
oppoṡitipennato agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di pennato1]. – In botanica, di foglia pennata le cui foglioline sono opposte a due a due, come nel sambuco. ...
Leggi Tutto
oppositipetalo
oppoṡitipètalo agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di petalo]. – In botanica, detto degli stami quando sono opposti ai petali (per es., i 4 stami lunghi nelle crocifere); sinon. [...] epipetalo ...
Leggi Tutto
oppositisepalo
oppoṡitisèpalo agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di sepalo]. – In botanica, detto degli stami quando sono opposti ai sepali; sinon. episepalo. ...
Leggi Tutto
opposititepalo
oppoṡititèpalo agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di tepalo]. – In botanica, detto degli stami quando sono opposti ai tepali; sinon. epitepalo. ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] , doveva essere collocato su qualche mobile o supporto. 2. a. Che è dato dall’esperienza, che è reale, effettivo (opposto a chimerico), quindi anche pratico, utile: conoscenza p., certezza p. (e sostantivato, con valore neutro, il p., l’esistente ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] fronte nell’articolazione delle consonanti labiali. 3. Di una cosa rispetto a un’altra (o di due cose fra loro), il fatto d’essere opposto, contrastante, contraddittorio: c’è netta o. fra le mie esigenze e le tue; non c’è o. fra i nostri due punti di ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare [...] e che pertanto è contrapposta alla conoscenza naturale (l’unica che ha effettivo valore conoscitivo); con valore opposto, nella filosofia hegeliana, il momento positivo-razionale del procedimento logico, quello che produce la conoscenza effettiva, in ...
Leggi Tutto
invece
invéce (o 'in véce') avv. [comp. della prep. in e del s. f. vece]. – 1. Al contrario, all’opposto: lo credevo sincero, i. è un ipocrita; si attendeva molto e i. non ha ottenuto nulla. 2. Seguito [...] dalla prep. di, in luogo, al posto, in sostituzione di: sono venuto io i. del collega; i. di applausi ha avuto fischi; dilli chi tu fosti, sì che ’n vece D’alcun’ammenda tua fama rinfreschi Nel mondo sù ...
Leggi Tutto
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè [...] . in punto; m. e mezzo; l’una, le due dopo m.; verso m., o verso la m.; anche per indicare i colpi dell’orologio: suona, batte la m.; è scoccata ora la mezzanotte. 2. Nord, settentrione, come punto cardinale (è meno com. del suo opposto mezzogiorno). ...
Leggi Tutto
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] trocheo, spondeo, pirrichio; in architettura, capitello e., capitello greco del periodo arcaico a due volute che si svolgono in senso opposto partendo verticalmente da uno stelo comune, e sorgenti da canestri o cuscinetti ornati da foglie lanceolate. ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...