oosoma
oosòma s. m. [comp. di oo- e -soma] (pl. -i). – In embriologia, struttura citoplasmatica di forma discoidale che si trova al polo opposto a quello micropilare delle uova di certi insetti (per [...] es., imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali ...
Leggi Tutto
boomerang
‹bùumëräṅ› s. ingl. [da una voce australiana] (pl. boomerangs ‹bùumëräṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Arma da getto tipica dell’Australia (costituita da un paletta lignea falciforme, appiattita [...] l’aveva ideata per colpire o comunque danneggiare un avversario. Effetto b., nelle comunicazioni di massa, effetto di una comunicazione persuasiva che, per ragioni varie, risulti diverso o addirittura opposto rispetto a quello che si voleva ottenere. ...
Leggi Tutto
soprammano2
soprammano2 (o 'sópra mano') avv. e s. m., ant. – 1. a. avv. Tenendo la mano alzata al di sopra della spalla, riferito a colpi inferti con un’arma o un oggetto contundente e a percosse (con [...] viso un soprammano, D’Ebreo farò mutarti in Siciliano (L. Lippi). 2. avv. Apertamente, ostentatamente (cfr. il sign. opposto di sottomano): i cittadini di parte Nera parlavano sopra mano, dicendo ... (Compagni). Anche, in modo fuori dell’ordinario ...
Leggi Tutto
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] della volontà di contrarre matrimonio: pronunciare il sì; il sì della sposa fu un po’ esitante; oppure indica voto favorevole (opposto a no, voto contrario): dare il proprio sì a una proposta di legge (anche al plur.: si sono avuti dodici sì ...
Leggi Tutto
rimesso2
rimésso2 agg. [dal lat. remissus, part. pass. di remittĕre «rimettere»], ant. – 1. Remissivo, umile e pusillanime. 2. a. Di stile, umile, non sublime, non tragico: non solamente in fiorentin [...] Di colore, non vivace, non intenso: le guance bramano una bianchezza più rimessa che quella della fronte (Firenzuola). c. Di suono o voce, debole (opposto a gagliardo); nell’ant. terminologia grammaticale, sinon. di sonoro (o dolce): s, r, z rimessa. ...
Leggi Tutto
introiezione
introiezióne s. f. [comp. di intro- e tema del lat. iacĕre «gettare» (sull’esempio di proiezione, eiezione, ecc.), come traduz. del ted. Introjektion]. – In psicanalisi, il processo per [...] aspetti, qualità e relazioni del mondo esterno si trasferiscono nella vita psichica del soggetto; è processo simmetrico e opposto alla proiezione, nella quale il soggetto estromette da sé, e proietta nell’altro, aspetti, qualità, sentimenti proprî ...
Leggi Tutto
rimettere
riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] o andarsi a rifugiare in un punto diverso da quello in cui sono stati levati: le starne sono andate a rimettersi nel costone opposto. 3. Nel linguaggio sport., rilanciare, rimandare la palla o il pallone (v. rimessa, n. 4): r. la palla, nel tennis e ...
Leggi Tutto
morbido
mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] grigi, se l’immagine è in bianco e nero) nel passaggio dalle zone di luce a quelle di ombra (l’opposto è dura, contrastata); per estens., pellicola, emulsione m., quelle che consentono di ottenere immagini morbide. Analogam., in letteratura, di stile ...
Leggi Tutto
metonimia
metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, [...] e di stilistica i confini tra la metonimia e la sineddoche non sono molto netti, e alcuni dei casi ora elencati vengono considerati esempî di sineddoche, mentre all’opposto alcuni esempî di sineddoche vengono classificati come casi di metonimia. ...
Leggi Tutto
funicolare3
funicolare3 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sull’esempio del fr. (chemin de fer) funiculaire, agg. e poi s. m.]. – Impianto per trasporto, generalmente di persone, destinato a collegare, [...] da forte dislivello: consiste generalmente in due veicoli (o treni di veicoli) che corrono su rotaie, contemporaneamente, in senso opposto, collegati sul lato a monte da una fune metallica, detta traente, tenuta in tensione da un motore elettrico. F ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...