sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi [...] a carattere contrastante; il termine, nato intorno al 16° secolo, si riferiva inizialmente a una composizione solo strumentale (opposto a quello di cantata), che si sviluppò nel corso dell’epoca barocca, adottando varî organici strumentali e un ampio ...
Leggi Tutto
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che [...] stato detto o fatto: lo richiamai all’ordine, ma lui non se ne diede per inteso (al femm., lei non se ne diede per intesa; e al plur., essi non se ne diedero per intesi). Poco com. la frase in forma affermativa, darsene per i., con sign. opposto. ...
Leggi Tutto
intestare
v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] indicato, nel suo contesto, il nome della persona o dell’ente a cui appartiene, sinon. quindi di nominativo (l’opposto che al portatore); travi intestate, poste a contrasto. Di persona, fissato ostinatamente in un’idea, in una volontà: è intestato ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] superficie di una sfera, fatta da un punto della superficie stessa sul piano tangente alla sfera nel punto diametralmente opposto al centro di proiezione: realizza una corrispondenza biunivoca tra i punti della superficie sferica (escluso il punto di ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] punto, s’intersecano. Per estens., si dice anche di persone o veicoli o altre cose che, muovendo da punti diversi in senso opposto (o anche ortogonale), si incontrano a circa metà strada o a un certo punto del percorso: i due treni si incrociano di ...
Leggi Tutto
stereoisomeria
stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono [...] proprietà chimiche, differiscono fra loro perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso, e l’altro nel senso opposto, di un uguale numero di gradi; questa differenza può comportare diversità nell’azione biologica dei composti stessi. ...
Leggi Tutto
incrocio
incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] , il contemporaneo passaggio per una stazione, posta su una linea a semplice binario, di due treni marcianti in senso opposto facendo ricorso a un apposito tronco di binario, detto binario di i., posto parallelamente al binario principale e nel quale ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] , in seguito a ipertrofia dei loro parenchimi, si accartocciano o formano estroflessioni, concave da un lato e convesse dal lato opposto; in alcune piante le bolle sono normali. Mal della b. (o semplicem. bolla, o anche lebbra), malattia comune nel ...
Leggi Tutto
catadromo
catàdromo agg. [comp. di cata- e tema del gr. δραμεῖν «correre», foggiato su anadromo]. – 1. In zoologia, detto degli organismi animali, soprattutto pesci, che dai fiumi, o dalle acque interne [...] anadromi. 2. In botanica, di formazione diretta verso la parte inferiore di un organo o apparato, oppure diretta in senso opposto al normale sviluppo della pianta o di una sua parte; infiorescenza c., quella, presente per lo più in piante con antesi ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] , dei sindacati, e r. sindacale, operaia, come atteggiamento e comportamento in trattative. 3. Nel linguaggio econ. si usa come opposto di elasticità e sinon. di anelasticità, in partic. con riferimento alla domanda o all’offerta di beni e di fattori ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...