convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] esterna di un cerchio o di una sfera (opposto di concavo): la calotta è convessa nella parte esterna, concava nella parte interna. Con sign. più specifici, in geometria, di figura (piana o solida) tale che, dati due suoi punti qualunque, il segmento ...
Leggi Tutto
monoicismo
s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando [...] in un individuo maturano prima le gonadi di un sesso, poi quelle del sesso opposto, m. contemporaneo, quando gli individui ermafroditi producono contemporaneamente gameti maschili e femminili. In partic., in botanica, condizione delle piante che ...
Leggi Tutto
transigenza
transigènza s. f. [der. di transigente, part. pres. di transigere], raro. – Disposizione a transigere, a venire a patti e accomodamenti (opposto del molto più com. intransigenza): per la [...] sua eccessiva t. viene considerato un debole e un vigliacco ...
Leggi Tutto
ambivalenza
ambivalènza s. f. [comp. di ambi- e valenza]. – 1. In senso ampio, carattere o proprietà di ciò che si presenta sotto due aspetti diversi (non necessariamente in opposizione), o con due diversi [...] nel fatto che il sacro si presenti di volta in volta, o anche contemporaneamente, attraente e terrificante, o nel significato opposto con cui sono usati termini connessi direttamente con la sacralità (per es., tra i Romani antichi, l’agg. sacer ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] angolo di taglio) delle due larghe facce convergenti; dorso (o costa o costola) della l., il contorno opposto al filo; codolo, l’estremità opposta alla punta, su cui si fissa l’impugnatura; tallone, la parte compresa tra la lama propriamente detta e ...
Leggi Tutto
bocconi
boccóni (meno com. boccóne) avv. [der. di bocca]. – Indica la posizione di chi è disteso con il ventre e la faccia in giù (opposto a supino): giacere, dormire bocconi; il qual colpo come la giovane [...] ebbe ricevuto, così cadde boccone (Boccaccio); lo vide in una baracca, che, piegato a terra, e quasi bocconi, stava confortando un moribondo (Manzoni) ...
Leggi Tutto
riforestazione
riforestazióne s. f. [der. di foresta, col pref. ri-]. – Sinon. di rimboschimento, come ricostituzione di un bosco o di una foresta distrutti (è l’opposto di deforestazione). ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] . Con accezioni specifiche: a. In antropologia, teoria della d., sinon. di diffusionismo (v.). b. In economia, fenomeno, opposto alla concentrazione, consistente nella distribuzione della ricchezza globale, del reddito o del capitale investito tra un ...
Leggi Tutto
manuale1
manüale1 agg. e s. m. [dal lat. manualis, der. di manus «mano»; v. manovale]. – 1. agg. Di operazione, o anche di attività, compiuta quasi esclusivam. con le mani: opere, lavori m. (anche in [...] . s. m. La tastiera o il gruppo di tastiere dell’organo che vengono poste in azione dalle dita delle due mani dell’organista (opposto a pedale). ◆ Avv. manualménte, a mano, per mezzo delle mani: operazioni, controlli, interventi eseguiti manualmente. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] positivo (in genere quello di allontanamento dalla sorgente) sulla direzione di propagazione considerata, o nel verso opposto; o. permanenti, quelle di cui si considera astrattamente che le caratteristiche rimangano indefinitamente inalterate lungo ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...