• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Fisica [54]
Matematica [42]
Lingua [39]
Chimica [38]
Medicina [38]
Industria [32]
Biologia [30]
Botanica [25]
Storia [20]
Geografia [20]

rintòppo

Vocabolario on line

rintoppo rintòppo s. m. [der. di rintoppare]. – Il rintoppare, il rintopparsi; più com., la cosa in cui si rintoppa, ostacolo, impedimento: E ’l duol che truova in su li occhi r. (Dante), negli occhi [...] (dei traditori puniti nella Tolomèa); i sassi che fanno r. alla corrente. Locuz. avv. di r., di rimando; o anche all’opposto, al contrario: Alichin non si tenne e, di rintoppo A li altri [contrariamente agli altri diavoli], disse... (Dante). ... Leggi Tutto

altèrno

Vocabolario on line

alterno altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende [...] (v. alternante). b. In geometria, angoli a. interni, relativi a due rette r, s tagliate da una trasversale t, sono due angoli situati da parti opposte di t e delimitati, l’uno da una semiretta di r e da una di t e l’altro da una di s e da una di t in ... Leggi Tutto

controindicare

Vocabolario on line

controindicare (non com. contrindicare) v. tr. [comp. di contro- e indicare] (io contr(o)ìndico, tu contr(o)ìndichi, ecc.). – 1. Segnalare come non opportuno, dannoso, pericoloso, soprattutto con riferimento [...] l’uso dei cortisonici. 2. Indicare di contro, cioè in margine, di fianco, in uno scritto. 3. Indicare in modo diverso o opposto all’indicazione precedente. ◆ Part. pass. controindicato (non com. contrindicato), anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antitètico

Vocabolario on line

antitetico antitètico agg. [dal lat. tardo antithetĭcus, gr. ἀντιϑετικός] (pl. m. -ci). – Che è in antitesi o contiene un’antitesi; contrario, opposto: termine, momento a.; due caratteri a.; le tue idee [...] sono a. alle mie. ◆ Avv. antiteticaménte, in modo antitetico, in antitesi: noi due la pensiamo antiteticamente ... Leggi Tutto

ragionare

Vocabolario on line

ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai [...] della ragione. b. Seguire la ragione, fare uso della ragione, pensare assennatamente: è un ragazzo che ragiona (o, all’opposto, che non ragiona); gli animali non ragionano; cerca di r.!; perché non ragioni?; la passione gli impedisce di r.; fui ... Leggi Tutto

ragióne

Vocabolario on line

ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] quindi giustamente, opportunamente: fu rimproverato a r.; a r. lo hanno cacciato dall’impiego; è con r., con piena r., che abbiamo opposto un rifiuto; a maggior r., a più forte r. (calco dell’espressione fr. à plus forte raison), tanto più: se è vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rinvenire²

Vocabolario on line

rinvenire2 rinvenire2 v. intr. [da svenire, con mutamento di pref.] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Rianimarsi, riprendere i sensi, le forze, la coscienza, dopo uno svenimento, un mancamento, [...] un collasso (opposto quindi a svenire): gli si oscurò la vista per un istante, ma rinvenne quasi subito; il volto Fu spruzzato d’essenze a la tua dama; Ella rinvenne alfin (Parini). 2. a. Di cose secche, o disseccate artificialmente, riprendere la ... Leggi Tutto

eteroerotismo

Vocabolario on line

eteroerotismo s. m. [comp. di etero- e erotismo]. – Il complesso di sensazioni o di emozioni erotiche verso il sesso opposto (in contrapp. a omoerotismo), oppure, più genericam., verso un’altra persona [...] (in contrapp. ad autoerotismo) ... Leggi Tutto

segréto²

Vocabolario on line

segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] me). 2. a. Segretezza, condizione di ciò che avviene o si fa di nascosto, celatamente; soprattutto nella locuz. avv. in segreto (opposto a palesemente, pubblicamente): si incontravano in s.; si armarono in s.; gli parlò in gran s.; hanno agito in s ... Leggi Tutto

pentuta

Vocabolario on line

pentuta s. f. [der. di pentuto, ant. forma del part. pass. di pentire, pentere], ant. – Pentimento, cioè senso di dispiacere, di rincrescimento per aver fatto o per non aver fatto qualcosa: ogni ora [...] che il no è della loro bocca uscito [che le donne cioè hanno opposto un rifiuto a offerte d’amore], hanno avuto nell’animo mille pentute, dicendo col cuore cento volte sì (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 50
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali