antiparallelo
antiparallèlo agg. [comp. di anti-1 e parallelo]. – In geometria, due rette si dicono antiparallele rispetto ad altre due rette se formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso (se [...] prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine). Dato un vettore, si dice antiparallelo rispetto ad esso ogni vettore che abbia la stessa direzione e verso opposto, e antiparallela la disposizione dei due vettori. ...
Leggi Tutto
diametrale
agg. [dal lat. tardo diametralis]. – 1. Che si riferisce al diametro o ai diametri: proprietà d. delle coniche, le proprietà relative ai diametri delle coniche. In partic., piano d., in una [...] simmetriche. 2. Che costituisce i due estremi, o si trova alle due estremità, di un diametro, e quindi direttamente opposto: posizione, opposizione d. (per la legge delle opposizioni d., o legge degli antipodi, in geografia fisica, v. antipode); o ...
Leggi Tutto
diametralmente
diametralménte avv. [der. di diametrale]. – Lungo la linea del diametro: dividere d. un cerchio, una ellisse. È usato soprattutto nella locuz. d. opposto, a proposito di punti che si trovino [...] all’altro come alle due estremità di un diametro: abitiamo in quartieri d. opposti; spesso fig.: caratteri, interessi d. opposti, tra i quali vi sia opposizione netta, assoluta; idee, posizioni politiche d. opposte, antitetiche, inconciliabili. ...
Leggi Tutto
emilaminectomia
emilaminectomìa s. f. [comp. di emi- e laminectomia]. – Asportazione chirurgica di una o più lamine vertebrali di un solo lato (destro o sinistro), che lascia in posto i processi spinosi [...] e i legamenti intervertebrali del lato opposto. ...
Leggi Tutto
antiperistaltico
antiperistàltico agg. [comp. di anti-1 e peristaltico] (pl. m. -ci). – In fisiologia, opposto di peristaltico: movimenti a., contrazioni della tunica muscolare dell’intestino rivolte [...] in senso aborale-orale ...
Leggi Tutto
incavo
incàvo (diffuso ma erroneo ìncavo) s. m. [der. di incavare]. – Incavatura, parte incavata, vano aperto incavando (spesso opposto a rilievo): fare un i. in un pezzo di legno (in modo che vi si [...] adatti la sporgenza lasciata in altro pezzo); lavoro d’incavo, quello con cui s’incide in pietre dure o altro materiale un’immagine concava, spesso (nei sigilli) allo scopo di ottenerne altre a rilievo ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] ed arida terra, Venne nel petto (Leopardi). c. fig. Nel linguaggio com., per lo più al plur., con riferimento a cose, concetti opposti, a posizioni o situazioni antitetiche: i p. del bene e del male; in fatto di idee politiche, io e lui siamo ai p ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] in luoghi molto distanti (anche di uno stesso paese, o di una stessa città); fam., essere agli a., seguire idee, concezioni opposte: in questo io e lui siamo agli antipodi. 2. Come agg., non com., che si trova in un punto della terra diametralmente ...
Leggi Tutto
contrapposto
contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali [...] il caso più frequente: gli stami della vite sono c. ai petali; in araldica, detto di figure opposte con le punte. b. fig. Che è in antitesi, opposto, contrastante: idee c.; argomenti, caratteri contrapposti. 2. s. m. a. non com. Cosa o persona che si ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] o movimento di cosa che, ripiegandosi a un certo punto, torni indietro seguendo una linea parallela a quella seguita precedentemente nel senso opposto: tubo a U; conversione o manovra a U, di veicoli (c’è, per es., divieto di conversione a U nelle ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...