scrolling
〈skròliṅ〉 s. ingl. [der. del verbo (to) scroll «srotolare», voce di origine germ.], usato in ital. al masch. – In informatica, il movimento in senso orizzontale o verticale di un testo o di [...] del monitor di un elaboratore, in modo tale che questi scompaiano in un lato dello schermo e nuovi dati appaiano dal lato opposto (è in uso anche la traduz. ital. scorrimento): fare lo s. di un testo muovendo il cursore (nel gergo informatico anche ...
Leggi Tutto
contadino
s. m. e agg. [der. di contado]. – 1. s. m. (f. -a) a. Propr., chi sta in contado (opposto a cittadino); più com., chi lavora la terra, per conto di un padrone o per conto proprio: fare il c.; [...] il malcontento dei contadini. b. spreg. Persona di modi rozzi e goffi o villani: sei proprio un c.; parla, si muove, si comporta come un contadino o una contadina. 2. agg. a. Che vive nel contado o si ...
Leggi Tutto
privazione
privazióne s. f. [dal lat. privatio -onis, der. di privare «privare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di privare e di esser privato: p. dei diritti civili, politici, della libertà personale; p. [...] mancanza, privazione, sottrazione di qualche cosa; si associa abitualmente al compl. di abbondanza, di significato opposto. 2. In filosofia, traduzione medievale del termine aristotelico steresi (gr. στέρησις), da Aristotele contrapposto alla ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] malignità, disonestà, o più genericam. qualità negative, disposizione sfavorevole, e sim., con riferimento a persone, animali o cose: molti, dilettandosi ne le m. operazioni, hanno invidia a’ m. operatori ...
Leggi Tutto
antifrasi
antìfraṡi s. f. [dal lat. tardo antiphrăsis, gr. ἀντί-ϕρασις comp. di ἀντί «contro» e ϕράζω «dire»]. – Figura retorica che consiste nell’esprimersi con termini di significato opposto a ciò [...] che si pensa, o per ironia (per es.: «Ora viene il bello!») o per eufemismo (per es.: «Finirà di perseguitarmi questa benedetta iella!»). Di solito, è una parola di senso positivo che, per antifrasi, viene ...
Leggi Tutto
antigrafo
antìgrafo s. m. [dal gr. ἀντίγραϕον, comp. di ἀντί «di riscontro» e tema di γράϕω «scrivere»]. – 1. Manoscritto che è copia diretta di un altro manoscritto o codice; anche con valore di agg.: [...] codice a., manoscritto antigrafo. 2. Con sign. opposto, il termine è usato dai filologi romanzi per indicare, in contrapp. ad apografo, il codice da cui derivano un altro o più altri codici: gli errori dei manoscritti B e C risalgono al comune ...
Leggi Tutto
ovulo
òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] micropilo, costituiscono l’apparato ooangico con due sinergidi e una ovocellula (gamete femminile); tre nuclei, al polo opposto, costituiscono l’apparato antipodale; due nuclei si fondono formando il nucleo secondario del sacco embrionale. A seconda ...
Leggi Tutto
sfioccare
v. tr. [der. di fiocco1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfiòcco, tu sfiòcchi, ecc.). – Ridurre in fiocco o in fiocchi, in forma di fiocco: esce ... con la rocca sotto il braccio e in mano [...] fra i diti (Morante). Come intr. pron., sfioccarsi, dividersi in fiocchi: sibili nell’aria e bianche nuvolette che si sfioccano (Stuparich); [il fumo] si levava dal lato opposto dell’accampamento, veniva su diritto, poi si sfioccava (R. Viganò). ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] , eccitare copertamente il malanimo: c’è qualcuno che lo mette su contro di me. e. Sempre e soltanto su quando si contrappone a giù (l’opposto di sopra invece è sotto): resti giù o vieni su?; il cibo m’è rimasto in gola e non mi va né su né giù (fig ...
Leggi Tutto
alloerotismo
s. m. [comp. di allo- e erotismo], non com. – L’orientamento delle tendenze sessuali verso il sesso opposto. V. anche eteroerotismo. ...
Leggi Tutto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra.
Matematica
In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...