• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Fisica [54]
Matematica [42]
Lingua [39]
Chimica [38]
Medicina [38]
Industria [32]
Biologia [30]
Botanica [25]
Storia [20]
Geografia [20]

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] delle figure dei pugili: salire sul q., per disputare un incontro; far tornare i due pugili ai due angoli (opposti) del quadrato. Per estens., lo sport stesso del pugilato, l’attività pugilistica: lasciare, abbandonare il quadrato. In entrambi i ... Leggi Tutto

co-ufficiale

Neologismi (2008)

co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] , dei governi borghesi nell’Ottocento e, nel Novecento, di [Francisco] Franco. Questi, al contrario, ha provocato l’effetto opposto. Alla sua morte, la Spagna si è divisa in 17 autonomías, ciascuna delle quali si è impegnata nel differenziarsi il più ... Leggi Tutto

irreversìbile

Vocabolario on line

irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] l’ingresso con l’uscita. e. In fisica, di trasformazione termodinamica di un sistema che non può avvenire nel verso opposto, in modo tale cioè che il sistema ripercorra tutti gli stati termodinamici intermedî fino a tornare allo stato iniziale; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tomografìa

Vocabolario on line

tomografia tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] perfettamente a fuoco e nitidi soltanto i punti situati nello strato fisso che rappresenta il fulcro del movimento in senso opposto impresso al tubo radiogeno e alla lastra durante la ripresa radiografica, mentre tutti gli altri punti posti al di ... Leggi Tutto

smagare

Vocabolario on line

smagare v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). – 1. ant. a. Sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non [...] fortuna (Bacchelli); le anime ... s’arrestano smagate alla dolcezza del canto di Casella (Flora); altre volte invece, come già il verbo nel n. 2, con sign. opposto, affine a disincantato (quasi «liberato da una magia»): un senso smagato della vita. ... Leggi Tutto

desolvatazióne

Vocabolario on line

desolvatazione desolvatazióne s. f. [comp. di de- e solvatazione]. – In chimica fisica, separazione delle molecole del solvente da un soluto: è il processo opposto alla solvatazione e si effettua mediante [...] aggiunta alla soluzione di una sostanza che presenta verso il solvente un’affinità maggiore di quella esercitata dal soluto originario ... Leggi Tutto

geotropismo

Vocabolario on line

geotropismo s. m. [comp. di geo- e tropismo]. – In botanica, proprietà degli organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre: g. positivo, se l’organo [...] verso il centro della Terra (come avviene di norma nella radice primaria); g. negativo, se è orientato in senso opposto (come avviene molto spesso per il fusto primario); g. trasversale o diageotropismo, se è orientato in senso trasversale (com ... Leggi Tutto

smagnetiżżare

Vocabolario on line

smagnetizzare smagnetiżżare v. tr. [der. di magnetizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Annullare o ridurre l’intensità di polarizzazione magnetica di un corpo magnetizzato (v. smagnetizzazione): s. [...] come agg., nell’espressione campo smagnetizzante, campo di intensità magnetica presente all’interno di un magnete permanente, che ha verso opposto alla magnetizzazione acquisita, ed è così detto in quanto tende a smagnetizzare il magnete permanente. ... Leggi Tutto

accreditare

Vocabolario on line

accreditare v. tr. [der. di credito] (io accrédito, ecc.). – 1. Dare credito, rendere credibile, avvalorare: a. un’opinione, un fatto; alcune indiscrezioni di fonti bene informate accreditarono la voce [...] intr. pron., accreditarsi, acquistare credito: la sua fama di valente avvocato s’è ormai accreditata (più com. l’opposto screditarsi); è una ipotesi che si va accreditando. 2. Conferire autorità munendo di lettere credenziali un agente diplomatico: l ... Leggi Tutto

strip²

Vocabolario on line

strip2 strip2 〈strip〉 s. ingl. [propr. «striscia»] (pl. strips 〈strips〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, tipo di contratto a premio, che combina le caratteristiche di un contratto [...] put (v.) e di uno stellaggio, in base al quale il compratore si riserva la facoltà di vendere un determinato quantitativo di titoli a una data convenuta, oppure di acquistarne il doppio; è l’opposto del contratto strap (v.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Enciclopedia
opposto
botanica Foglie o. Le foglie inserite lungo il caule una di fronte all’altra. Matematica In algebra, elementi o. di un gruppo (o di un anello, o di uno spazio vettoriale, o di un corpo) sono due elementi che, composti con la legge del gruppo...
elemento opposto
elemento opposto elemento opposto → opposto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali