• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [2]
Geografia [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Lingua [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

giornalepartito

Neologismi (2008)

giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] e proprio giornale-partito (altro che asettica neutralità e cautela!): praticamente la vera opposizione, in ambito costituzionale, alla «dittatura parlamentare» di [Giovanni] Giolitti. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 29 luglio 2007 ... Leggi Tutto

filibustering

Vocabolario on line

filibustering 〈fìlibastëriṅ〉 s. ingl. [dal verbo (to) filibuster, e questo dal sost. filibuster, propr. «filibustiere»], usato in ital. al masch. – Tattica di ostruzionismo parlamentare che ha avuto [...] origine nel senato statunitense, consistente nella successione di lunghissimi discorsi dell’opposizione al fine d’impedire, o almeno ritardare, l’approvazione di una legge. ... Leggi Tutto

ministero-ombra

Neologismi (2008)

ministero-ombra (ministero ombra), loc. s.le m. Ruolo di controllo dell’operato di un dicastero dell’esecutivo, esercitato da un parlamentare dell’opposizione. ◆ Non è l’unico, il vicesegretario del [...] Ppi [Lapo Pistelli], a sottolineare l’aspetto di possibili assurde liti intorno ai candidati ai ministeri ombra. (Foglio, 22 giugno 2001, p. 3) • La guerra dei nervi tra Silvio Berlusconi e Gianfranco ... Leggi Tutto

omicidio mirato

Neologismi (2008)

omicidio mirato loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto [...] istanti, nessuno ha avuto dubbi: la guerra mai dichiarata tra maggioranza parlamentare antisiriana libanese, sostenuta da Usa, Ue e Paesi arabi del Golfo, e opposizione guidata dal movimento sciita Hezbollah, appoggiato da Iran e Siria, ha mietuto ... Leggi Tutto

neoconsociativismo

Neologismi (2008)

neoconsociativismo (neo-consociativismo, neo consociativismo), s. m. Tendenza politica a riproporre intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Di recente sembrano [...] addirittura emergere tentazioni per una politica clientelare-parlamentare (senza distinzione di parti politiche, delineandosi così un neo consociativismo pre-elettorale), mentre il Governo, anche indebolito da una maggioranza fragile, non è stato ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] l’intelletto, cioè d’intendere e penetrare il vero, in opposizione alla percezione visiva degli oggetti materiali: gli o. della mente, marca1, n. 1 c), così chiamato dal nome del parlamentare ingl. Samuel Plimsoll ‹plìmsël› che nel sec. 19° sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

spintaneo

Neologismi (2008)

spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] Mincuzzi, Sole 24 Ore, 24 febbraio 2004, p. 2, In primo piano) • «Occorre un atto di indirizzo parlamentare condiviso con l’opposizione», ha affermato [Renato Brunetta], «che dia un mandato “spintaneo” alla Banca d’Italia per autoriformarsi, così in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Brìgnole Sale, Antonio, marchese di Groppoli
Diplomatico (Genova 1786 - ivi 1863), favorevole nel 1805 all'annessione della Liguria alla Francia, fu funzionario napoleonico. Caduto Napoleone, tentò invano, al congresso di Vienna, di salvare l'indipendenza della Repubblica di Genova; annessa...
Saint John
Uomo politico e magistrato inglese (n. 1598 circa - m. 1673); fu uno dei capi dell'opposizione parlamentare contro Carlo I. Difese (1638) J. Hampden accusato di rifiuto al pagamento dell'imposta navale. Eletto nel Parlamento lungo e in quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali