• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [28]

acèridi

Vocabolario on line

aceridi acèridi s. m. pl. [lat. scient. Aceridae, dal nome del genere Acera, comp. di a- priv. e del gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, con conchiglia piccola, sottile, [...] avvolgente in parte il corpo dell’animale, che è assai allungato, con piede slanciato, espanso in due lamine, una a destra l’altra a sinistra, atte al nuoto. Vi appartiene l’Acera bullata, comunem. detta ... Leggi Tutto

elìṡidi

Vocabolario on line

elisidi elìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Elysiidae, dal nome del genere Elysia, e questo dal lat. class. Elysius «dell’Elisio»]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, privi di [...] conchiglia e di branchie, simili nell’aspetto alle comuni lumache, con il corpo espanso lateralmente in due lamine che, se molto sviluppate, possono piegarsi verso l’alto quasi a formare due singolari ... Leggi Tutto

tecosòmati

Vocabolario on line

tecosomati tecosòmati (o tecosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Thecosomata o Thecosoma, comp. di theca «teca» e -soma «-soma»]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, con specie marine comunem. [...] note come farfalle di mare, tipicamente planctonici, con conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodî allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto ... Leggi Tutto

tritònidi

Vocabolario on line

tritonidi tritònidi s. m. pl. [lat. scient. Tritoniidae, dal nome del genere Tritonia (v. tritonia)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi privi di conchiglia, che comprende animali marini [...] dal corpo simile a quello delle comuni lumache, con branchie esterne, ramificate, poste simmetricamente ai lati del corpo ... Leggi Tutto

spiratèllidi

Vocabolario on line

spiratellidi spiratèllidi s. m. pl. [lat. scient. Spiratellidae, dal nome del genere Spiratella, der. del lat. class. spira «spira»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi comprendente due [...] generi, Spiratella e Thilea, diffusi in tutti i mari e caratterizzati dalla presenza di una conchiglia sottile, trasparente e sinistrorsa; si alimentano di organismi planctonici e alcune specie, come Spiratella ... Leggi Tutto

gimnosomati

Vocabolario on line

gimnosomati gimnosòmati (o gimnosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata o Gymnosoma, comp. di gymno- «gimno-» e -soma «-soma»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi che comprende [...] piccole forme pelagiche, dette farfalle di mare, prive di conchiglia e di cavità palleale, che nuotano per mezzo del piede espanso ... Leggi Tutto

scafàndridi

Vocabolario on line

scafandridi scafàndridi s. m. pl. [lat. scient. Scaphandridae, dal nome del genere Scaphander, latinizz. del fr. scaphandre: v. scafandro]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi marini, con [...] conchiglia avvolta ad elica e spira non visibile, dentro cui l’animale si può nascondere più o meno completamente ... Leggi Tutto

sacoglòssi

Vocabolario on line

sacoglossi sacoglòssi (o saccoglòssi) s. m. pl. [lat. scient. Sacoglossa (o Saccoglossa), comp. del gr. σάκ(κ)ος «sacco» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi [...] marini, sinon. di ascoglossi ... Leggi Tutto

aplìṡidi

Vocabolario on line

aplisidi aplìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Aplysiidae, dal nome del genere Aplysia: v. aplisia]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, che comprende le aplisie o lepri marine; hanno piede [...] largo munito di due alette sui lati, talvolta saldate dorsalmente; il capo porta quattro tentacoli, la conchiglia è ridotta, spesso manca negli adulti. Se provocati, emettono un liquido di color violetto ... Leggi Tutto

atteònidi

Vocabolario on line

atteonidi atteònidi (o acteònidi) s. m. pl. [lat. scient. Actaeonidae, dal nome del genere Actaeon, che è dal nome del mitico eroe greco Atteone (gr. ᾿Ακταίων, lat. Actaeon)]. – Famiglia di molluschi [...] gasteropodi opistobranchi, forniti di conchiglia spiralata; alcune specie vivono nel Mediterraneo, tra cui Actaeon tornatilis, dalla delicata conchiglia rosea con due fasce bianche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Opistobranchi
Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni si tratterebbe di un gruppo polifiletico....
Abranchi
Gruppo di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, privi di branchie. La respirazione è cutanea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali