• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Comunicazione [10]
Diritto [9]
Medicina [7]
Storia [5]
Industria [4]
Letteratura [4]
Militaria [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Geologia [3]

embrione-chimera

Neologismi (2008)

embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente [...] -chimera, contenenti cioè materiale genetico sia umano che animale, sta provocando polemiche nel mondo scientifico e nell’opinione pubblica. (Carlo Grande, Stampa, 6 settembre 2007, p. 8, Cronache Italiane) • Via libera alla creazione di embrioni ... Leggi Tutto

esamopoli

Neologismi (2008)

esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque [...] di inadeguata vigilanza agli scritti. Questo è uno dei segni della poca o nulla attenzione generale, dell’opinione pubblica, ai veri problemi della scuola. (Barbara Palombelli, Repubblica, 6 agosto 2000, p. 14, Commenti) • L’indagine «Esamopoli ... Leggi Tutto

sconcèrto

Vocabolario on line

sconcerto sconcèrto s. m. [der. di sconcertare]. – 1. Grave disordine, sconvolgimento: avere uno s. di stomaco; potrebbe partorirsi uno s. grosso, magari una disgrazia di quelle che menano, Dio liberi, [...] (Bacchelli). 2. Stato di disagio psicologico, di turbamento, di disorientamento, di perplessità: si può immaginare lo s. provocato nell’opinione pubblica da un fatto tanto grave; nello s. generale nessuno riusciva a prendere una qualsiasi decisione. ... Leggi Tutto

eurorealista

Neologismi (2008)

eurorealista (euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] risolverli. (Ilvo Diamanti, Sole 24 Ore, 4 aprile 2000, p. 1, Prima pagina) • in sala, ai rappresentanti di quell’opinione pubblica della quale [Giuliano] Amato invoca il sostegno per fare dell’Europa una vera Unione, viene subito l’immagine icastica ... Leggi Tutto

questionàrio

Vocabolario on line

questionario questionàrio s. m. [dal fr. questionnaire, der. di question «domanda»]. – In generale, serie di domande che vengono proposte su un determinato argomento, o su più argomenti, e anche il foglio, [...] , informazioni in un’indagine a fini statistici o di studio, in inchieste di vario tipo, in sondaggi di opinione pubblica, in ricerche di mercato, ecc.; i questionarî possono essere anche proposti a persone singole, con lo scopo di valutarne, in ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] ’interno del sistema difensivo avversario (per es., con iniziative di disinformazione tendenti a distruggere il consenso dell’opinione pubblica e a delegittimare il conflitto, con atti di terrorismo, ecc.). b. Impostazione e condotta delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Veltroni Day

Neologismi (2008)

Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì [...] Roma è riuscito, come solo [Silvio] Berlusconi sa fare, a catalizzare su di sé l’attenzione dei media, dell’opinione pubblica e della blogosfera. (Simone Incontro, Arena, 28 giugno 2007, p. 3, Attualità). Composto dal nome proprio (Walter) Veltroni e ... Leggi Tutto

innocentista

Vocabolario on line

innocentista s. m. e f. e agg. [der. di innocente] (pl. m. -i). – Chi, durante un processo penale indiziario che abbia vasta risonanza nell’opinione pubblica, si dichiara convinto dell’innocenza dell’imputato [...] (il contrario di colpevolista): le ragioni addotte dagli innocentisti. Anche come agg.: atteggiamento, posizione innocentista ... Leggi Tutto

video-denuncia

Neologismi (2008)

video-denuncia loc. s.le m. Filmato televisivo che costituisce una denuncia all’opinione pubblica. ◆ Il degrado dei quartieri periferici e in particolare di San Cristoforo: se n’è parlato in un incontro [...] durante il quale è stato proiettato un video-denuncia sullo stato di abbandono in cui versa la vasta area suburbana. (Mario Bruno, Sicilia, 16 ottobre 2004, p. 33, Catania) • [tit.] Video-denuncia dei ... Leggi Tutto

ciampismo

Neologismi (2008)

ciampismo s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] quasi inconsapevolmente a viverlo come una riedizione del «pertinismo». È portata, per adesso, ad omogeneizzare le due figure, in quella unica dell’anziano nonno, dolce ma anche burbero e severo quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali