• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Comunicazione [10]
Diritto [9]
Medicina [7]
Storia [5]
Industria [4]
Letteratura [4]
Militaria [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Geologia [3]

tribunale

Thesaurus (2018)

tribunale 1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] propria condotta morale per essere giudicati (il t. di Dio; il t. della coscienza; il t. dell’opinione pubblica). Parole, espressioni e modi di dire tribunale amministrativo regionale tribunale della Sacra Romana Rota tribunale del riesame tribunale ... Leggi Tutto

Continenza sostanziale

Neologismi (2024)

continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] continenza sostanziale o materiale attiene alla natura e alla latitudine dei fatti riferiti e delle opinioni espresse, in relazione all'interesse pubblico alla comunicazione e al diritto-dovere di "denuncia". Essa si riferisce quindi alla quantità e ... Leggi Tutto

politica

Thesaurus (2018)

politica 1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] riferimento all’attività di chi partecipa attivamente alla vita pubblica come membro del governo, del parlamento, di un mai. Vittorio Alfieri, Vita Vedi anche Democrazia, Governare, Opinione, Ministro, Nazione, Paese, Parlamento, Partecipare, Stato, ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] , che, con ristretto seguito di iscritti, si propongono soprattutto di orientare, con iniziative varie, la pubblica opinione); i p. di centro, di destra (e di estrema destra), di sinistra (e di estrema sinistra); p. di avanguardia, caratterizzato ... Leggi Tutto

linciàggio

Vocabolario on line

linciaggio linciàggio s. m. [dal fr. lynchage; v. linciare]. – Esecuzione sommaria, operata di proprio moto da parte di privati cittadini, senza previa condanna giudiziaria, di delinquenti colti in flagrante [...] risentimento della folla: rischiare il l.; sfuggire al l.; sottrarsi a stento a un linciaggio. Fig., l. morale, politico, l’accanirsi dell’opinione pubblica o di gruppi contro qualcuno o qualcosa, con giudizî infondati di condanna o con denigrazioni. ... Leggi Tutto

giudicare

Vocabolario on line

giudicare (letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] ); spesso, il giudizio di severità o di condanna è implicito: si fa presto a g.; è troppo facile g. gli altri; l’opinione pubblica lo ha già giudicato; non sta a te giudicarmi (anche intr.: non hai il diritto di g. delle mie azioni); ti sei giudicato ... Leggi Tutto

dossometrìa

Vocabolario on line

dossometria dossometrìa s. f. [comp. del gr. δόξα «opinione» e -metria]. – In sociologia e psicologia, il metodo di studio dell’orientamento dell’opinione pubblica. ... Leggi Tutto

opinion maker

Vocabolario on line

opinion maker ‹ëpìniën mèikë› locuz. ingl. (propr. «fattore, creatore di opinione»; pl. opinion makers ‹... mèikë∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Nel linguaggio giornalistico, persona che, per la [...] , per il proprio prestigio, per l’autorità di cui gode, è capace di influenzare e guidare in modo determinante l’opinione pubblica; l’espressione è anche usata nel settore del marketing, riferita a persona che ha la mansione di influenzare i gusti e ... Leggi Tutto

concòrde

Vocabolario on line

concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è [...] Son concordi, serrati a una lega (Berchet); e specificando: gli assediati furono c. nel respingere le proposte di resa; l’opinione pubblica è stata c. nel condannare l’operato del governo. Per estens., di persone o loro espressioni tra cui c’è unità ... Leggi Tutto

demodossalogìa

Vocabolario on line

demodossalogia demodossalogìa (o demodossologìa) s. f. [comp. di demo-, del gr. δόξα «opinione» e -logia]. – Disciplina, affermatasi negli ultimi anni precedenti la seconda guerra mondiale, che mira [...] i presupposti psicologici e sociali dei processi informativi e formativi dell’opinione pubblica e a realizzare la migliore combinazione tra la notizia, il pubblico e lo strumento impiegato (giornale, radio e televisione, cinematografo, teatro e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali