• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Comunicazione [10]
Diritto [9]
Medicina [7]
Storia [5]
Industria [4]
Letteratura [4]
Militaria [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Geologia [3]

public relations

Vocabolario on line

public relations 〈pḁ′blik rilèišën∫〉 locuz. ingl. (propr. «pubbliche relazioni»), usata in ital. come s. f. pl. – Espressione usata frequentemente per indicare il complesso delle attività di cui un ente, [...] più diretti (quali lettere, colloqui personali, incontri, ecc.), al fine di influenzare favorevolmente l’opinione pubblica o di particolari categorie di pubblico e ottenerne, nel rispetto di precisi codici di comportamento, la fiducia e il sostegno ... Leggi Tutto

filo-magistrati

Neologismi (2008)

filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento [...] il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi) del dibattito politico; il fatto che l’opinione pubblica tende a dividersi in due fazioni: quella filo-magistrati e quella opposta, diffidente e ostile nei confronti della magistratura. (Stefano Folli, Corriere ... Leggi Tutto

demoscopìa

Vocabolario on line

demoscopia demoscopìa s. f. [comp. di demo- e -scopia, calco del ted. Demoskopie]. – Indagine statistica dell’opinione pubblica in merito a determinate questioni o situazioni. ... Leggi Tutto

burqini

Neologismi (2008)

burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo [...] , gambe e capo delle donne musulmane che non vogliono rinunciare ad un bagno in pubblico. Il provvedimento ha scatenato le polemiche, anche se l’opinione pubblica non sembra avere dubbi: il burqini deve rimanere negli armadi delle donne islamiche ... Leggi Tutto

sistema-giustizia

Neologismi (2008)

sistema-giustizia (sistema giustizia), loc. s.le m. L’insieme degli aspetti normativi e organizzativi che assicurano il funzionamento e l’equilibrio della giustizia in una società. ◆ La crisi del sistema-giustizia [...] , 12 gennaio 2002, p. 2, Il fatto) • Il «Sistema giustizia» è continuamente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, del dibattito e spesso dello scontro politico-sociale per gli aspetti riguardanti il ridisegno del sistema istituzionale ... Leggi Tutto

Fertility Day

Neologismi (2016)

Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta [...] sì». È uno degli slogan della campagna del Fertility Day voluto da Beatrice Lorenzin per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della fertilità e della sua protezione. (Noemi Penna, Secolo XIX.it, 31 agosto 2016, Italia) • [tit ... Leggi Tutto

efficientamento

Neologismi (2014)

efficientamento s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica [...] sta facendo i conti con il confronto fra il Sogno e l’Incubo. Grandi opere, nel sogno, il Ponte sullo Stretto, l’"efficientamento" del territorio, il decisionismo sbrigativo della legge-obiettivo contro ... Leggi Tutto

Jobs act

Neologismi (2014)

Jobs act (Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆  «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] è da considerare un diritto umano delle donne, da rendere sicuro e legale. Meglio dirottare l'attenzione dell'opinione pubblica altrove: job act, green economy, finanziamento dei partiti. L'ipocrisia e l'oscurantismo hanno vinto. (Carlo Patrignani ... Leggi Tutto

macchina del fango

Neologismi (2012)

macchina del fango loc. s.le f. (spreg.) Insieme di notizie calunniose orchestrate con l’obiettivo di rovinare la reputazione di qualcuno. ◆ [tit.] La macchina del fango. (Repubblica, 27 ottobre 2009, [...] Prima pagina) • Se non si muove, se non fa qualcosa, chi toglie dalla testa dell’opinione pubblica che il presidente del consiglio – protetto da uno straordinario conflitto di interessi – governi una “macchina del fango”, nel tempo sbattuta contro la ... Leggi Tutto

lega-stellato

Neologismi (2018)

lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] va come è andata alla ben più abbordabile scuola di Torpignattara a Roma, qualche settimana fa, difficilmente l’opinione pubblica internazionale riuscirà a ottenere qualche elemento in più sul blindato consesso. (Simone Cosimi, Wired.it, 29 maggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali