ulivistico
agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, è chiaro, però, che si imporrebbe largamente il no, e la posizione per così dire alla Schröder assunta da Francesco [...] pezzi? Disquisizioni di questo tipo, però, faticano a interessare chi si nutre di pane e Transatlantico, figurarsi un’opinionepubblica che, sin qui, ha capito solo due cose, ma entrambe importanti. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 2 ottobre ...
Leggi Tutto
infamare
v. tr. [dal lat. infamare, der. di infamis «infame»]. – 1. Rendere infame, coprire d’infamia, disonorare: la sua vita disonesta l’aveva infamato; nel rifl.: infamarsi con dissolutezze, con gravi [...] che queste hanno sull’onore della persona): i. con calunnie, con gravi rivelazioni; i. presso i cittadini o nell’opinionepubblica. ◆ Part. pres. infamante, anche come agg., che copre d’infamia, di disonore: vita, contegno infamante; vizî infamanti ...
Leggi Tutto
eco
èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] avuto immediatamente eco in parlamento; il discorso del sindacalista ha avuto larga (o vasta) eco di consensi nell’opinionepubblica; anche, strascico di commenti, dicerie, pettegolezzi: è stato un matrimonio, o un divorzio, che ha destato molta eco ...
Leggi Tutto
scioccare
(anche shoccare) v. tr. [der. dell’ingl. shock (v.), secondo il fr. choquer] (io sciòcco, tu sciòcchi, ecc.; ma le forme semplici sono rare). – Colpire improvvisamente e violentemente sul piano [...] e sim.: le sue affermazioni hanno scioccato i presenti; un fatto, un episodio che ha profondamente scioccato l’opinionepubblica. ◆ Part. pres. scioccante, anche come agg.: una notizia scioccante; quella è stata per lui un’esperienza scioccante; un ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] da avvenimenti, azioni e imprese, personaggi: un fatto, uno scandalo, una scoperta che ha avuto ampia, larga, vasta r. (nell’opinionepubblica, all’estero, ecc.); un nome, una fama di r. mondiale. 2. In fisica, fenomeno per cui l’ampiezza delle ...
Leggi Tutto
influenzare
v. tr. [der. di influenza] (io inflüènzo, ecc.). – Agire in modo determinante sull’animo e sulla volontà altrui: notizie tendenziose che servono a i. l’opinionepubblica; non ti dico ciò [...] che ne penso io perché non vorrei i. il tuo giudizio; nel passivo, e in frasi di valore passivo, subire un’influenza esterna, o comunque risentire l’influsso dell’azione o dell’opera d’altri: decidi tu, ...
Leggi Tutto
notizia
notìzia s. f. [dal lat. notitia, der. di notus «conosciuto»]. – 1. a. letter. Conoscenza, come acquisizione o possesso di una cognizione, relativamente a cose, fatti o persone (con questa accezione, [...] noto, desta (o si prevede che desterà) grande interesse e curiosità nell’opinionepubblica. c. Informazione relativa a fatti d’interesse più limitato o determinato, pubblicata in opere a stampa, e spec. in periodici, in riviste scientifiche, in ...
Leggi Tutto
focus group
‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle [...] prodotto, questi gruppi sono diventati anche strumento per l’analisi delle motivazioni e dei comportamenti di voto in fase elettorale, nell’intento di valutare gli effetti che certi messaggi e contenuti di programma esercitano sull’opinionepubblica. ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, [...] attestano l’esistenza di fatti dei quali siano a conoscenza. Indice di n., nelle ricerche di mercato e nei sondaggi di opinionepubblica, il rapporto tra il numero di coloro che conoscono l’esistenza di un’impresa, di una persona, di un fatto, di ...
Leggi Tutto
fangopoli
s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinionepubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana [...] sembra stia per concludersi, anche se ci vorrà chissà quanto tempo per cancellare i lividi. (Francesco Alberti, Corriere della sera, 16 marzo 2007, p. 6, Primo piano) • Il «Corriere», ad esempio. Quando ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...