no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale [...] primo grande appuntamento europeo per i movimenti anti-globalizzazione dopo il G8 di Genova, che ha rivolto gli occhi dell’opinionepubblica sui summit. (Stampa, 19 ottobre 2001, p. 5, Estero) • [tit.] I no war: «Via dall’Iraq? Non basta». [testo] Il ...
Leggi Tutto
dirigere
dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso [...] nelle varie direzioni); d. l’orchestra o un concerto, i cori, le danze; d. le anime, le coscienze; d. l’opinionepubblica. ◆ Part. pres. dirigènte, anche come agg. e sost., con accezioni partic., (v. la voce). ◆ Part. pass. dirètto, anche come agg ...
Leggi Tutto
trend
〈trènd〉 s. ingl. [voce di origine germ., propr. «inclinazione»] (pl. trends 〈trènd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio statistico, con riferimento a fenomeni demografici, qualsiasi tendenza [...] di un fenomeno. Per estens., tendenza, orientamento, indirizzo, anche con riferimento a fatti e fenomeni non strettamente economici: il t. del gusto in fatto di moda; il t. dell’opinionepubblica in prossimità delle elezioni; un nuovo t. musicale. ...
Leggi Tutto
silenzioso
silenzióso agg. [dal lat. tardo silentiosus, der. di silentium «silenzio»]. – 1. a. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. b. Di [...] è passata poi in Italia, dove è anche usata, con tono polemico o spreg., per indicare la parte di opinionepubblica caratterizzata da idee conservatrici e reazionarie. ◆ Avv. silenziosaménte, in modo silenzioso, in silenzio, senza fare rumore, senza ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] in due opposte c., l’una favorevole alla proposta del presidente, l’altra contraria; promuovere, creare delle c. di opinionepubblica; corrente di pensiero, complesso di indirizzi o teorie che, nel corso della storia, si ispirano o si riallacciano o ...
Leggi Tutto
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] è innescato un circolo vizioso: per avere l’appoggio dell’opinionepubblica … si passavano ai media notizie “anti-politici” e il popolo, che è “anti-Palazzo”, gioiva e batteva le mani a ogni testa che cadeva». (Foglio, 7 maggio 1998, p. 2) • [tit.] ...
Leggi Tutto
disapprovare
diṡapprovare v. tr. [comp. di dis-1 e approvare] (io diṡappròvo, ecc.). – Non approvare una cosa, o perché si ritenga moralmente degna di biasimo, o perché la si giudichi non buona, non [...] tuo operato (anche riferito alla persona: ti disapprovo per il modo con cui ti sei comportato); tutta l’opinionepubblica disapprovò il fatto; d. una proposta, una risoluzione; con uso assol., esprimere disapprovazione: disapprovò tentennando il capo ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] le moltitudini intelligenti che, grazie a Internet, si organizzano in gruppi di pressione, rafforzando il potere dell’opinionepubblica e cambiando i linguaggi della politica. (Andrea Rustichelli, Repubblica, 7 giugno 2004, Affari & Finanza, p ...
Leggi Tutto
autocondanna
(auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] riformista se lo può consentire, pena l’autocondanna a una sconfitta che nessun movimento, nessuna mobilitazione dell’opinionepubblica, comprese le più nobili, basterebbero da soli ad esorcizzare. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 6 aprile 2003 ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] giudice dei nostri atti; t. di penitenza, il confessionale o la confessione; il t. delle nazioni, il t. dell’opinionepubblica. b. Nell’industria tessile, il banco attrezzato per la verifica delle pezze di tessuto dopo la tessitura e la rifinizione. ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...