• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Comunicazione [10]
Diritto [9]
Medicina [7]
Storia [5]
Industria [4]
Letteratura [4]
Militaria [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Geologia [3]

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] o a prese di posizione: premono su di lui per fargli rassegnare le dimissioni; p. sul governo, sul parlamento, sui pubblici poteri; p. sull’opinione pubblica. 3. intr. (aus. avere) Stare a cuore, importare: è naturale che la salute prema a tutti; ai ... Leggi Tutto

sensazionale

Vocabolario on line

sensazionale agg. [der. di sensazione, sul modello del fr. sensationnel, ingl. sensational]. – Che suscita intensa sensazione; che desta grande meraviglia, vivo interesse e commozione nell’opinione pubblica: [...] notizie s.; una s. scoperta. Usato spesso con valore iperbolico: un evento s.; un s. spettacolo ... Leggi Tutto

oppiare

Vocabolario on line

oppiare v. tr. [der. di oppio1] (io òppio, ecc.). – 1. Mescolare, trattare con oppio, mettere dell’oppio in una sostanza; usato soprattutto nel part. pass. (v. oppiato). 2. Drogare qualcuno con oppio [...] o con sostanze oppiacee. Anche fig.: o. l’opinione pubblica, e sim. ... Leggi Tutto

sensibiliżżare

Vocabolario on line

sensibilizzare sensibiliżżare v. tr. [der. di sensibile, sull’esempio del fr. sensibiliser]. – Rendere sensibile o più sensibile (nel sign. attivo dell’aggettivo): s. un’emulsione, in fotografia; s. [...] , una collettività) a un problema, a una situazione, richiamandovi l’attenzione e l’interesse con opportuni mezzi: s. l’opinione pubblica con una campagna di stampa; s. i ragazzi alla lettura (o all’importanza della lettura); nel rifl.: la classe ... Leggi Tutto

sensibiliżżazióne

Vocabolario on line

sensibilizzazione sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] sostanze), sia con l’introduzione per via parenterale di antigeni, operata per necessità terapeutiche. 3. Con il valore fig. di sensibilizzare: s. dell’opinione pubblica (soprattutto attraverso la stampa e gli altri mezzi di comunicazione di massa). ... Leggi Tutto

scalpóre

Vocabolario on line

scalpore scalpóre s. m. [der. di scalpitare, sul modello di rumore, fragore]. – 1. Risentimento, indignazione espressi in forma rumorosa e concitata: non capisco perché facciate (o meniate) tanto s. [...] per una cosa di nessun conto. 2. Particolare risonanza che un avvenimento ha avuto nell’opinione pubblica o in un determinato ambiente, sollevando grande interesse e curiosità, commenti vivaci, pettegolezzi e critiche: l’arresto di quell’alto ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] (l’espressione è talora usata, nel linguaggio giornalistico, anche in senso fig., per indicare una fascia di opinione pubblica che, non essendo nettamente orientata in un senso o nell’altro, può essere più facilmente pilotata o conquistata ... Leggi Tutto

afghanizzare

Neologismi (2008)

afghanizzare v. tr. In senso figurato, far passare in secondo piano, oscurare; con particolare riferimento agli sviluppi della situazione afgana, che in certi periodi è apparsa oscurata all’opinione [...] pubblica. ◆ Il mese di luglio è stato il mese dedicato alla crisi di governo, alle difficoltà della destra nonché all’impasse e alle contraddizioni del centrosinistra sul fronte interno. Anche in Italia, come negli Stati Uniti, la guerra in Iraq ha ... Leggi Tutto

comunicatóre

Vocabolario on line

comunicatore comunicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. communicator -oris], raro. – Chi comunica, chi partecipa ad altri. Nel linguaggio giornalistico, viene così denominato talora chi (personaggio politico, [...] o dell’attività che svolge, ha la possibilità di accedere ai grandi mezzi di comunicazione che utilizza per trasmettere ripetuti messaggi e per esprimere giudizî e convinzioni personali, guidando l’opinione pubblica verso determinate direzioni. ... Leggi Tutto

antibellicismo

Neologismi (2008)

antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco [...] giapponese sarebbe stato provocato da [Franklin Delano] Roosevelt per potere scavalcare l’antibellicismo del Congresso e dell’opinione pubblica. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 7, Apocalisse) • Non inganni Il tulipano d’oro. Pudicamente nascosto sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
opinióne pùbblica
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna...
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si esamina l’inasprimento dei rapporti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali