opercolina
s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo [...] cretaceo superiore, sia viventi nelle regioni tropicali e subtropicali dell’oceano Pacifico, nel Mar Rosso, raramente nell’Adriatico e nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
batraco
bàtraco s. m. [dal gr. βάτραχος «rana»] (pl. -chi). – 1. Variante rara di batrace. 2. Genere di pesci ossei (lat. scient. Batrachus), carnivori e voraci, con parecchie specie, che vivono lungo [...] le spiagge tropicali e talvolta risalgono i fiumi; alcune posseggono spine velenose sulla prima pinna dorsale e sull’opercolo. ...
Leggi Tutto
opistobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Opisthobranchia, comp. di opistho- «opisto-» e –branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi ermafroditi, tutti marini, prevalentemente bentonici, [...] alcuni pelagici: hanno conchiglia spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo, e cuore con un solo atrio; in molte specie la respirazione è cutanea, attraverso espansioni del tegumento, come per es. nei nudibranchi. ...
Leggi Tutto
peristoma
peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. [...] che in gran parte dei muschi circondano l’apertura dell’urna e sono visibili solo dopo il distacco dell’opercolo; gli elementi peristomatici regolano la dispersione delle spore dall’urna con movimenti igroscopici, ripiegandosi verso l’esterno quando ...
Leggi Tutto
ampollaria
ampollària s. f. [lat. scient. Ampullaria, der. del lat. ampulla «ampolla»]. – Nome delle numerose specie di molluschi gasteropodi prosobranchi del genere Ampullaria, che vivono in laghi, [...] , acque salmastre, delle regioni tropicali dell’Asia, America, Australia: hanno conchiglia globosa, di dimensioni notevoli, con opercolo corneo o calcareo, la cui chiusura ermetica impedisce l’evaporazione dell’acqua immagazzinata, così che l’animale ...
Leggi Tutto
pseudobranchia
pseudobrànchia s. f. [comp. di pseudo- e branchia]. – In zoologia, nei vertebrati, piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura [...] spiracolare dei selaci e sul margine interno dell’opercolo di molti osteitti; durante la vita embrionale riceve il sangue non ossigenato da un’arteria ipobranchiale, mentre nella vita adulta è irrorata da sangue già ossigenato proveniente dall’ ...
Leggi Tutto
aptico
àptico s. m. [lat. scient. aptychus, comp. di a- priv. e del gr. πτυχή «piega»] (pl. -ci). – In paleontologia, pezzo corneo o calcareo (corrispondente all’opercolo dei gasteropodi), che si trova [...] talvolta nelle conchiglie fossili delle ammoniti e più spesso isolato nei sedimenti ...
Leggi Tutto
epiglottide
epiglòttide s. f. [dal lat. tardo epiglottis -ĭdis, gr. ἐπιγλωττίς -ίδος, comp. di ἐπί «sopra» e γλωττίς «glottide»]. – In anatomia umana, cartilagine a forma di foglia, situata innanzi all’orifizio [...] superiore della laringe, a guisa di opercolo che si abbassa quando la laringe, nell’atto della deglutizione, si innalza (analoga formazione anatomica si riscontra in tutti gli altri mammiferi). ...
Leggi Tutto
serpulidi
serpùlidi s. m. pl. [lat. scient. Serpulidae, dal nome del genere Serpula, e questo dal lat. tardo serpŭla «biscia», dim. del lat. class. serp(ens) «serpente»]. – In zoologia, famiglia di anellidi [...] , che vivono in tubi calcarei di varia forma e grandezza, aderenti alle rocce; hanno i cirri dorsali e ventrali toracici trasformati in due membrane e un opercolo corneo o calcareo con il quale si chiude il tubo quando l’animale vi si ritrae. ...
Leggi Tutto
pisside
pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, [...] lavorata. 2. In botanica (anche pissidio), frutto secco, originatosi da un ovario sincarpico, che si apre mediante una fenditura trasversale, mentre la parte superiore, detta opercolo, si stacca a guisa di calotta (per es., nei giusquiami). TAV. ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore o i semi sono maturi.
Farmaceutica
Piccola...
opercolo
Piccola capsula in forma di cilindretto arrotondato alle estremità, generalm. di gelatina rigida, formata di due parti tali da potersi innestare l’una nell’altra e contenente medicinali vari sotto forma di polveri, granulati o, più...