manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] squilibrio, si parla di m. congiunturali; m. del tasso di sconto, aumento o diminuzione del tasso ufficiale di sconto operati dalla banca centrale con lo scopo di determinare una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria. 7. Con valore ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] , tra quelli noti). b. Con sign. più specifico, l’insieme delle teorie, dei metodi e dei procedimenti operativi usati in alcuni campi della matematica: c. infinitesimale, differenziale, integrale, matriciale; c. delle probabilità; c. numerico, che ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] ritirata. b. In economia e finanza, ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il rischio cui va soggetto un operatore economico; anche, versamento richiesto ai clienti dalle banche a titolo di garanzia, prima di dare corso ad acquisti o vendite a ...
Leggi Tutto
operatoreoperatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] totale sopra una funzione o un insieme di funzioni (per es., il laplaciano); o. integrale, quello che implica una o più operazioni di integrazione; o. vettoriale, che si applica a vettori o dà luogo a un vettore (sono tali il gradiente, la divergenza ...
Leggi Tutto
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio [...] pubbliche, ufficio di t., quello che ha il maneggio del denaro dell’azienda. b. Nel linguaggio di banca, operazioni di t., le operazioni che consentono a una banca di provvedersi di fondi ricorrendo al credito di altre banche. c. Nella contabilità di ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] grandi imprese che svolge per le proprie merci le funzioni di una casa di spedizione; s. in dogana, l’insieme delle operazioni e formalità doganali da espletare per l’entrata e l’uscita delle merci dalla cinta doganale dello stato; s. del corriere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] Gramsci, A. Tasca, U. Terracini e P. Togliatti come organo del movimento dei consigli di fabbrica, che affiancò poi l’opera del Partito comunista italiano). Al plur., nell’uso ant. o letter., lo stesso che ordinamenti, cioè leggi, norme, costituzioni ...
Leggi Tutto
matriciale
agg. [der. di matrice]. – In matematica, relativo alle matrici come tabelle di simboli: calcolo m., studio sistematico delle operazioni che si possono eseguire sulle matrici e delle proprietà [...] di tali operazioni, avente lo scopo di estendere alle matrici stesse le operazioni che usualmente si eseguono sui numeri o sulle funzioni, e di definire eventuali altre operazioni. ...
Leggi Tutto
drone ‹dróun› o, all'ital., ‹dróne› s. ingl. (propr. «fuco, pecchione; ronzio»; pl. drones ‹dróun∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio militare: a. Velivolo privo di pilota e comandato a distanza, [...] ». b. Bersaglio telecomandato, costituito da un simulacro di nave o di aereo, utilizzato nelle esercitazioni di tiro. 2. Velivolo analogo impiegato per diversi usi civili (operazioni di controllo, ricerche, riprese video e fotografiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
borsa
1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] in b.). 5. Si chiama borsa anche l’edificio stesso, spesso pregevole per valore architettonico, in cui si compiono le operazioni di borsa (piazza della b.).
Parole, espressioni e modi di dire
allargare, aprire la borsa
borsa del ghiaccio
borsa dell ...
Leggi Tutto
OPERAZIONI chirurgiche
Nicola Leotta
Termine assai comprensivo che compendia tutto quell'insieme di opere manuali e strumentali che pratica il chirurgo nel suo esercizio, in applicazione di quelle particolari manovre che formano la tecnica...
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna e a sud quelli di Tonezza e Asiago, a...