• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Industria [315]
Arti visive [185]
Architettura e urbanistica [170]
Storia [131]
Militaria [124]
Matematica [101]
Medicina [100]
Diritto [92]
Fisica [72]
Chimica [71]

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] , o il complesso dei beni che un istituto di credito assegna a una sua sezione autonoma per il compimento delle sue specifiche operazioni, oppure il complesso dei beni che la sede centrale di un’impresa destina per la costituzione di una filiale o di ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] interessi locali o di categoria; rappresentante di lista, persona delegata da un partito a controllare la regolarità delle operazioni di voto e di scrutinio presso un seggio elettorale; scrutinio di lista, nelle elezioni in cui il voto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pùlpito

Vocabolario on line

pulpito pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] disposta in posizione sopraelevata rispetto alle altre parti in modo che da essa riesca possibile seguire l’andamento delle operazioni in corso di svolgimento. 4. Nella nautica da diporto, parte della ringhiera (battagliola) o del parapetto posta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pulsante¹

Vocabolario on line

pulsante1 pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] tecnologia chimica, colonna p., apparecchiatura in cui l’impiego di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l’estrazione con solvente, lo scambio ionico, ecc.; letto p., lo strato di solido contenuto in una colonna ... Leggi Tutto

deorbitare

Vocabolario on line

deorbitare v. tr. [der. di orbita, col pref. de-] (io deòrbito, ecc.). – In astronautica, eseguire, mediante gli apparati propulsivi di bordo, l’insieme delle operazioni necessarie per portare un’astronave [...] o un satellite artificiale, originariamente in orbita intorno alla Terra o intorno a un pianeta generico, su un’orbita più bassa, o in generale sulla superficie della Terra o di un altro pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

capopésca

Vocabolario on line

capopesca capopésca s. m. [comp. di capo e pésca] (pl. m. i capipésca, pl. f. le capopésca). – Chi dirige le operazioni di pesca, di costa o di alto mare, con imbarcazioni a vela o a motore. ... Leggi Tutto

aritmètica

Vocabolario on line

aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio [...] di calcolo su essi; in partic.: a. elementare, quella che tratta delle regole di calcolo relative alle quattro operazioni e dei concetti più semplici a esse legati, delle proporzioni e delle frazioni, delle estrazioni di radice, dei logaritmi ... Leggi Tutto

rèsto

Vocabolario on line

resto rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; [...] R. di cassa, l’insieme dei mezzi monetarî risultanti in un determinato momento a disposizione di un’azienda dopo una serie di operazioni di incasso e di pagamento. d. Nell’uso ant., lo stesso che residuo: Libro dei r., registro veneziano in cui erano ... Leggi Tutto

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] per lo più in senso storico, quartieri d’inverno o invernali, come sistemazione delle truppe durante la sospensione delle operazioni nella stagione invernale), sopravvive tuttavia in alcune espressioni per lo più fig. in cui quartiere assume il sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

legatóre

Vocabolario on line

legatore legatóre s. m. [der. di legare1]. – 1. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi lega, chi è addetto a operazioni di legatura. In partic., chi provvede a cucire e legare (o anche a rilegare) i fogli [...] dei libri e a rivestirli di copertina, detto anche rilegatore. 2. Dispositivo delle macchine mietitrici e imballatrici che, accoppiato con altro dispositivo (l’annodatore), provvede a legare le balle con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 126
Enciclopedia
OPERAZIONI chirurgiche
OPERAZIONI chirurgiche Nicola Leotta Termine assai comprensivo che compendia tutto quell'insieme di opere manuali e strumentali che pratica il chirurgo nel suo esercizio, in applicazione di quelle particolari manovre che formano la tecnica...
ALTIPIANI, operazioni sugli
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna e a sud quelli di Tonezza e Asiago, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali