• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Industria [315]
Arti visive [185]
Architettura e urbanistica [170]
Storia [131]
Militaria [124]
Matematica [101]
Medicina [100]
Diritto [92]
Fisica [72]
Chimica [71]

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] tempo, e sim.: ripetere all’i. la stessa cosa; moltiplicare, aumentare all’i.; data la lentezza con cui procede, l’opera andrà avanti all’i.; protrarre, continuare all’infinito. b. In geometria, elementi all’i., sinon. di elementi improprî; in partic ... Leggi Tutto

lava-

Vocabolario on line

lava- [tratto da lavare]. – Primo elemento di parole composte, indicanti oggetti, macchine, apparecchiature in cui si lava qualche cosa o si compiono determinate operazioni di lavaggio, anche complesse [...] (lavamano, lavafrutta, lavabiancheria, lavastoviglie o lavapiatti, lavafiaschi, lavaortaggi, ecc.), o anche persone addette a operazioni di lavatura (lavapiatti, lavamacchine, ecc.). ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] sopra un altro p., analizzarla o valutarla da un diverso punto di vista. 7. a. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa collocazione ... Leggi Tutto

preconfezionaménto

Vocabolario on line

preconfezionamento preconfezionaménto s. m. [der. di preconfezionare]. – L’insieme delle operazioni che servono a ottenere prodotti o merci preconfezionate, e il risultato di tali operazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] , f. elettronico, categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipicamente per calcolatori personali, che consente di compiere operazioni sia logiche sia algebriche sui dati (numeri, simboli, insiemi di simboli) posti in forma di matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

classificazióne

Vocabolario on line

classificazione classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, [...] per lo più da lettere o cifre, o da entrambe): c. per materie, per argomenti, ecc. e. Nella tecnica, operazione (detta anche elutriazione) mediante la quale un materiale solido granulare viene suddiviso in due o più frazioni omogenee per dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

oscuro

Vocabolario on line

oscuro agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] soltanto con speciali lampade colorate, e in cui si compiono le operazioni di preparazione e di confezionamento delle pellicole e carte fotografiche, nonché le operazioni di sviluppo e di stampa delle pellicole e delle carte impressionate (per ... Leggi Tutto

ritoccare

Vocabolario on line

ritoccare v. tr. [comp. di ri- e toccare] (io ritócco, tu ritócchi, ecc.; part. pass. ritoccato e, nell’uso ant. e tosc., anche ritócco). – 1. a. Toccare di nuovo: toccatolo con più forza e sentendo [...] uno gli avesse detto: «Il tale è morto», e avesselo ritocco con la mano, subito volea r. lui (Sacchetti). 3. fig. Di opere d’arte, e quindi, per estens., di componimenti letterarî, e di ogni lavoro in genere, tornarvi su per aggiungere o togliere ... Leggi Tutto

FAS

Vocabolario on line

FAS s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema [...] FMS (v.), nel quale le operazioni svolte dai robot sono operazioni di montaggio. ... Leggi Tutto

tintorìa

Vocabolario on line

tintoria tintorìa s. f. [der. di tintore]. – 1. L’attività e la tecnica di tingere materiali e prodotti varî: t. di fibre tessili, di tessuti; t. di pellicce, ecc.; piante (o legni) da t., lo stesso [...] (v. tintorio). 2. a. Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. b. Laboratorio che esegue le operazioni di smacchiatura, di sgrassatura ed eventualmente di ritintura dei capi di vestiario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 126
Enciclopedia
OPERAZIONI chirurgiche
OPERAZIONI chirurgiche Nicola Leotta Termine assai comprensivo che compendia tutto quell'insieme di opere manuali e strumentali che pratica il chirurgo nel suo esercizio, in applicazione di quelle particolari manovre che formano la tecnica...
ALTIPIANI, operazioni sugli
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna e a sud quelli di Tonezza e Asiago, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali