quoto1
quòto1 s. m. [dal lat. quotus «quanto, in qual numero», der. di quot «quanti»]. – 1. Nell’aritmetica dei numeri naturali, il risultato dell’operazione di divisione, detto anche, e più spesso, [...] quoziente (talora si fa distinzione fra i due termini, intendendo più precisamente per quoto il quoziente esatto, che si ha quando, essendo il dividendo multiplo del divisore, la divisione non dà resto). ...
Leggi Tutto
tassellatura
s. f. [der. di tassellare]. – L’operazione del tassellare, e il risultato: t. di un mobile; sono molto evidenti le t. del restauro; fare una t. in una forma di parmigiano. ...
Leggi Tutto
Cosa nera
(Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] Luca Romagnoli e una costituente della «Cosa nera» a ottobre. A cui potrebbe aderire anche Alessandra Mussolini. Un’operazione benedetta da [Silvio] Berlusconi (Storace gliene ha parlato più volte) e che viene accreditata dal sondaggista Luigi Crespi ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] , o di pergamena, che viene incollato sul dorso di libri rilegati e su cui è impresso, per lo più in oro, il titolo dell’opera. b. Rombo di stoffa che si applica al di sotto della manica a chimono per facilitare il movimento del braccio. c. Piccolo ...
Leggi Tutto
lessata
s. f. [der. di lessare]. – L’operazione del lessare un po’: dare una l. alla carne perché non vada a male. ◆ Dim. lessatina, breve cottura nell’acqua a bollore. ...
Leggi Tutto
accordellamento
accordellaménto s. m. [der. di accordellare]. – Operazione della lavorazione del cappello di feltro, consistente nello sfioccare il pelo in velli leggerissimi, mediante un apparecchio [...] detto arco o arsone, oggi sostituito da macchine soffiatrici ...
Leggi Tutto
scoronamento
scoronaménto s. m. [der. di scoronare]. – 1. In genere, l’atto, l’operazione di scoronare, e anche il risultato che ne consegue. 2. Nella tecnica mineraria, l’abbattimento di un minerale, [...] di una roccia, ecc. nel cielo di una galleria o di un cantiere, per lo più mediante l’azione di mine ...
Leggi Tutto
slottatura
s. f. (o slottaménto s. m.) [der. del settentr. lotta «zolla», voce di etimo incerto]. – In risicoltura, operazione che precede la semina e che consiste nel rimuovere la superficie del terreno [...] già ricoperto da uno strato basso di acque fino a ridurlo a una poltiglia fangosa ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...