inquadratura
s. f. [der. di inquadrare]. – 1. L’operazione di inquadrare, di collocare cioè in un riquadro, in una cornice, entro un fregio, e sim.: l’i. di una tela, di un’incisione; l’i. di una pagina, [...] di un titolo, di una tabellina, in tipografia. 2. a. In partic., nella tecnica fotografica e cinematografica, opportuna limitazione del campo di presa (della macchina fotografica o cinematografica), in ...
Leggi Tutto
scannatura
s. f. [der. di scannare1]. – L’atto e l’operazione di scannare (animali da macello). Gabella o dazio della s., era detta anticam., in varie regioni d’Italia, l’imposta sulla macellazione. ...
Leggi Tutto
quotatura
s. f. [der. di quotare]. – L’operazione di quotare, in topografia e nel disegno tecnico e architettonico: q. di un punto del terreno; q. (raro quotazione) di una sezione di un edificio. ...
Leggi Tutto
disinserzione
diṡinserzióne s. f. [comp. di dis-1 e inserzione]. – 1. L’operazione di disinserire, l’essere disinserito (il contr. di inserzione); in partic., in elettrotecnica, il distacco dall’alimentazione: [...] d. di un motore, di un apparecchio elettrodomestico, ecc.; per estens., esclusione di una macchina, di un motore, ecc. dal funzionamento. 2. In medicina, la rottura di un tendine in prossimità della sua ...
Leggi Tutto
vagliatura
s. f. [der. di vagliare]. – L’operazione di vagliare, sia il grano sia altro materiale; con sign. concr., materiale di scarto che si ottiene vagliando. Fig., attenta considerazione o valutazione [...] (v. vagliare) ...
Leggi Tutto
quotazione
quotazióne s. f. [der. di quotare]. – 1. L’operazione di quotare (nel senso di valutare, determinare il valore), il fatto di venire quotato, e la valutazione stessa che viene data: proporre [...] che ha un’alta q.; un pittore che ha raggiunto un’elevata q. (qui anche nel senso di valutazione di mercato delle sue opere). In usi specifici: a. In borsa, il prezzo, il corso o il cambio corrente di merci, valori mobiliari e divise estere: la q ...
Leggi Tutto
imprevidente
imprevidènte agg. [comp. di in-2 e previdente]. – Di persona che manca (in singoli casi o per abitudine) di previdenza: i giovani sono spesso i.; è stato molto i. a fidarsi di quella gente [...] equivoca. ◆ Avv. imprevidenteménte, senza alcuna previdenza, in modo poco avveduto: ha imprevidentemente investito tutto il capitale in un’operazione rischiosa. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] che logora le f., ecc. Fig., disperdere le f., quando più persone, che mirano a un fine comune, operano senza accordo non ricavando profitto dall’opera loro. c. In senso concr., per metonimia, forze (o anche forza, con valore collettivo) di lavoro, l ...
Leggi Tutto
stribbiare
v. tr. [variante di strebbiare, di cui conserva ancor oggi nell’uso pop. tosc. il sign. 2] (io strìbbio, tu stribbi, ecc.). – Nell’industria tessile, sottoporre un filato all’operazione di [...] stribbiatura ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...