cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] Uniti. Il consiglio dei ministri della Ue, riunito ieri in Lussemburgo, ha affidato alla Commissione di Bruxelles l’incarico di trattare con il governo americano, per conto di tutte le compagnie dell’Unione. ...
Leggi Tutto
impostazione1
impostazióne1 s. f. [der. di impostare1]. – 1. a. L’operazione d’impostare, di sistemare cioè nel posto adatto o nel modo più conveniente, di dare avvio a un lavoro, alla costruzione di [...] qualcosa, alla soluzione di un problema, ecc.: i. di un arco, di una volta; i. di una nave; i. di un programma; i. di un problema geometrico o scientifico; buona i. critica (di un saggio storico o letterario, ...
Leggi Tutto
inoliazione
inoliazióne s. f. [der. di inoliare]. – 1. L’operazione di inoliare. In partic., pratica, di uso per lo più locale, consistente nel bagnare con una goccia d’olio o anche di altra sostanza [...] (per es., alcuni acidi) la boccuccia o ostiolo del fico affinché questo maturi prima. 2. Il processo per il quale l’olio si accumula nelle olive durante la maturazione sulla pianta ...
Leggi Tutto
slattamento
slattaménto s. m. [der. di slattare]. – Lo slattare, l’essere slattato; il modo e il periodo di tempo in cui si slatta o si è slattati (sinon., meno tecn. e più fam., di divezzamento). In [...] senso fig., nel giardinaggio, l’operazione di staccare, al momento opportuno, un ramo margottato dalla pianta madre (sinon. di smargottatura). ...
Leggi Tutto
inoltro
inóltro s. m. [der. di inoltrare]. – L’operazione, il fatto di inoltrare, di avviare cioè una domanda, un documento, un carteggio per via gerarchica: lasci qui l’incartamento, all’i. penserà [...] l’ufficio; o di dirigere a ulteriore destinazione posta, merci e anche personale militare e civile: l’i. delle lettere avverrà per via aerea e l’i. dei pacchi per via mare; l’i. dei soldati ai rispettivi ...
Leggi Tutto
strebbiare
v. tr. [der. di trebbiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strébbio, tu strébbi, ecc.). – 1. ant. Levigare, lisciare, detergere come operazione di pulizia o di cosmesi femminile: molto s’era [...] il viso e la gola e ’l collo con diverse lavature strebbiata (Boccaccio). 2. pop. tosc. Consumare, sciupare, logorare abiti e panni usandoli senza precauzione o sgualcendoli o trascinandoli, così da renderli ...
Leggi Tutto
tumultuario
tumultüàrio agg. [dal lat. tumultuarius, der. di tumultus «tumulto»], letter. – Che è fatto o condotto in gran fretta, in modo confuso e con grande disordine: combattimenti t.; un assalto [...] t.; con tumultuaria e poca gente A un esercito instrutto si va opporre (Ariosto). Nelle costruzioni edilizie, si dice di opere costruite in condizioni di emergenza (per es., durante la piena di un corso d’acqua). ◆ Avv. tumultuariaménte, in modo ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, [...] e conseguire scopi malvagi di potere e profitto. 2. Con valore concr., operazione di streghe e stregoni, pratica magica ai danni di qualcuno; maleficio, fattura: fare, operare o mettere in opera una s.; credono che il figlio si sia ammalato per una ...
Leggi Tutto
rinnovazione
rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] naturale, quando si realizza per formazione di polloni dalle ceppaie, per es. nei boschi cedui, o per disseminazione ad opera di piante adulte presenti nell’area del taglio o in quelle circostanti, come avviene nelle fustaie; è detta artificiale ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...