scoperchiatura
s. f. [der. di scoperchiare]. – 1. non com. L’atto, l’operazione dello scoperchiare. 2. tosc. Taglio di carne macellata, spec. di bovini, costituito dai muscoli intercostali che ricoprono [...] la lombata ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] materiale indicante l’atto, il fatto di scoprire, di togliere cioè una copertura, è raro e usato quasi esclusivam. nella tecnica mineraria con riferimento all’operazione di asportare lo strato sterile superficiale che ricopre i giacimenti affioranti. ...
Leggi Tutto
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: [...] , e il documento stesso in cui questo si concreta, con cui un’amministrazione pubblica o privata presenta i risultati delle operazioni di gestione svolte in un determinato periodo di tempo (o anche con cui un organo rende conto della propria attività ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] tre piccole sonde che agiscono attraverso piccoli fori sul torace. Per alcuni medici i vantaggi sarebbero enormi: «È un’operazione non invasiva: si evita l’incisione, il malato sente meno dolore, recupera più in fretta, gli viene somministrata un ...
Leggi Tutto
rettificatrice
s. f. [ellissi di macchina rettificatrice]. – Macchina utensile di precisione usata nella tecnologia meccanica per effettuare l’operazione di rettifica di pezzi metallici, conferendo loro [...] superfici geometricamente ben definite e dimensioni finali comprese entro ristretti limiti di tolleranza; la rettificatrice opera asportando il materiale, sotto forma di minutissimi trucioli, per mezzo di una mola o di un nastro abrasivo di tipo ...
Leggi Tutto
soffocazione
soffocazióne (ant. soffogazióne e suffocazióne) s. f. [dal lat. suffocatio -onis, der. di suffocare «soffocare»]. – 1. Il soffocare: la s. di una rivolta; l’essere soffocato: morire per [...] s., per asfissia; provocare un senso di s., di oppressione, fisica o spirituale. 2. In bachicoltura, operazione con cui si uccidono le crisalidi dentro il bozzolo: si può fare a secco, sugli essiccatoi, portando la temperatura fino a 95 °C circa, ...
Leggi Tutto
piantagione
piantagióne s. f. [lat. plantatio -onis, der. di plantare «piantare»]. – 1. non com. L’operazione di piantare vegetali; più comunem., la messa a stabile dimora delle piante: la p. degli ulivi. [...] 2. Area più o meno estesa nella quale sono coltivate piante o di tipo diverso o dello stesso tipo; per lo più il termine si riferisce al secondo caso, cioè alle monocolture, spec. a quelle notevolmente ...
Leggi Tutto
pressatrice
s. f. [der. di pressare]. – Nome generico di macchine e apparecchiature adibite a lavori o fasi di lavorazione in cui compiono un’operazione di pressatura, cioè di compressione del materiale. ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...