stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] il complesso degli strati sovrapposti, la loro posizione e giacitura. Con accezioni specifiche: a. In geologia, la disposizione dei sedimenti in strati: s. concordante, s. discordante, secondo che vi sia ...
Leggi Tutto
remuage
〈rëmü̯àaˇ∫〉 s. m., fr. (propr. «scotimento, movimento»). – Nella preparazione degli champagne, e in genere dei vini spumanti prodotti con il metodo champenois, particolare operazione eseguita [...] da operai specializzati e consistente nel disporre le bottiglie capovolte in apposite rastrelliere in modo che i depositi fecciosi, originatisi in seguito alla fermentazione, si raccolgano nel collo per ...
Leggi Tutto
captazione
captazióne s. f. [dal lat. captatio -onis «il cercar d’acquistare»]. – 1. Il cercare di ottenere con accortezza: c. della benevolenza (v. captatio benevolentiae). In diritto, dolo operato [...] degli isotopi radioattivi. b. Nella tecnica della depurazione dei gas (o anche di sostanze allo stato di vapore), operazione che consente l’allontanamento, per mezzo di opportuni artifici, di particelle solide o liquide, o di determinati gas o ...
Leggi Tutto
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] gennaio 2008, questo il nostro impegno, a gestire bonifici e addebiti permanenti tra i diversi paesi europei, mantenendo per le operazioni nazionali servizi che non sono stati adottati su scala europea come il Rid veloce che assicura in due giorni la ...
Leggi Tutto
lento
lènto agg. [lat. lĕntus «tenace, flessibile, lento»]. – 1. a. Non veloce, non sollecito, detto di persona o d’animale, e riferito agli atti del corpo o dello spirito: uomo l., che in ciò che fa [...] e tu [bove] co ’l lento Giro de’ pazïenti occhi rispondi (Carducci); respirazione l., polso l.; e di ogni azione o operazione che si fa o avviene adagio, che si prolunga troppo nel tempo: una lentissima discussione; l’esame procede assai l.; avere la ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] (per es., la griglia di controllo), per arrestare il flusso di elettroni verso l’anodo. d. Nei reattori nucleari l’operazione che, provocando lo spegnimento della reazione a catena, porta il reattore al di sotto del punto critico. e. In fotografia ...
Leggi Tutto
escavatore
escavatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di escavare]. – 1. s. m., non com. Chi scava, chi fa operazioni di scavo, chi fa o dirige scavi archeologici. 2. agg. Adoperato per scavare: carro [...] s. m.), macchina di vario tipo e dimensioni, impiegata nello scavo e nello spostamento di terra, che esegue l’operazione di scavo rimanendo generalmente in posizione fissa (e perciò da alcuni distinta da altre macchine, pure destinate allo scavo, che ...
Leggi Tutto
escavazione
escavazióne s. f. [dal lat. excavatio -onis]. – 1. L’operazione dello scavare la terra per l’esecuzione di lavori, come apertura di strade, porti, ecc.; meno com., esecuzione di scavi a scopo [...] archeologico. 2. a. Nel linguaggio medico, il processo di formazione delle caverne nel decorso della tubercolosi polmonare cronica o acuta. b. In anatomia (con il sign. concreto di «incavatura, cavità»), ...
Leggi Tutto
scopata
s. f. [der. di scopare]. – 1. a. L’operazione di spazzare alla svelta con la scopa: dare una s. al pavimento, alla sala da pranzo. b. Colpo dato con la scopa: dare, ricevere una scopata. 2. volg. [...] Rapporto sessuale. ◆ Dim. scopatina, una scopata svelta (nel sign. 1 a e 2) ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] (ma acqua minerale n., non gassata, non addizionata di anidride carbonica); succo di frutta n., senza additivi e conservanti. b. Di opera dell’uomo che emuli la natura: fotografia a colori n., in grandezza n., che riproduce il soggetto con i colori e ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...