reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] mediante tre piani mutuamente ortogonali passanti per il centro). 2. Nella tecnologia chimica, sottoporre sostanze a operazioni che ne determinano la reticolazione; nell’industria tessile, sottoporre un tessuto al trattamento di reticolazione (v ...
Leggi Tutto
pastigliatura
s. f. [der. di pastigliare]. – Operazione di trasformazione di prodotti polverulenti in granuli compatti di forma per lo più cilindrica (pastiglie o compresse); viene eseguita nelle pastigliatrici [...] (o compressatrici), ed è impiegata in varie industrie (farmaceutica, dolciaria, chimica). Nella lavorazione delle materie plastiche la polvere da stampaggio è sottoposta spesso a pastigliatura così da ...
Leggi Tutto
ingrasso
s. m. [der. di ingrassare]. – L’operazione di ingrassare, il fatto di venire ingrassato, riferito ad animali: buoi da i., destinati alla produzione di carne; tenere le oche all’ingrasso; fig. [...] essere all’i., stare in ozio e badare solo a mangiare. Di terreno, concimazione: terra arida che ha bisogno d’i.; anche, le sostanze che servono a ingrassare il terreno, concime: dare l’i. alla terra ...
Leggi Tutto
imperniatura
(meno com. impernatura) s. f. [der. di imperniare (o impernare)]. – L’operazione d’imperniare, e il fatto o il modo d’essere imperniato; concr., l’insieme dei perni di un congegno, di una [...] struttura ...
Leggi Tutto
preparare
v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] anche assol.: se il tempo è bello, prepareremo in terrazzo); p. il terreno per il gioco. b. Ottenere mediante una serie di operazioni o di manipolazioni: p. una pietanza, un cocktail; p. il pranzo, la cena; p. una miscela; p. la malta per formare l ...
Leggi Tutto
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] di cartone, teso sul piano della platina o sul cilindro delle macchine tipografiche, destinato a servire come base per l’operazione di avviamento o di taccheggio e ad ammortizzare e rendere elastica l’entrata in pressione all’atto della stampa. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
ingraticolamento
ingraticolaménto s. m. [der. di ingraticolare]. – L’operazione di ingraticolare, e anche il risultato, cioè la chiusura fatta con sbarrette disposte in forma di graticola. ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] o del ritmo di produzione. Con sign. intr., aumento della velocità: procedere con graduale a., con a. costante; a. di un motore, di un veicolo; a. di gravità (v. gravità`); gli effetti dell’a. sull’organismo ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...