aviosbarco
s. m. [comp. di avio- e sbarco] (pl. -chi). – Operazione effettuata da reparti paracadutisti seguiti da forze aerotrasportate, per costituire in territorio nemico una testa di sbarco aereo [...] (a. a breve raggio; a. indipendente) o per compiervi azioni di guerra non tradizionale (a. d’incursione, condotto da forze di limitata entità) ...
Leggi Tutto
scandire
v. tr. [dal lat. scandĕre (con mutamento di coniug.), propr. «salire, ascendere», e nei grammatici scandĕre (versus) «misurare, distinguere (i versi in piedi)», v. scansione] (io scandisco, [...] monotone, scandite solo dalle periodiche visite dei medici. 4. In informatica e nella tecnica delle comunicazioni, eseguire l’operazione di scansione (v.). ◆ Part. pass. scandito, con uso verbale e di agg.: parole scandite lentamente; si sentiva la ...
Leggi Tutto
stracca
s. f. [der. di straccare]. – Stanchezza: le cose per istracca si rimasono per quella notte (Sacchetti); pigliare una s., stancarsi con un lavoro o un’operazione che richiede sforzo; ant., fare [...] qualcosa a stracca, con gran forza, così da stancarsi. Per l’espressione alla stracca, v. stracco ...
Leggi Tutto
cerchiatura
s. f. [der. di cerchiare]. – 1. Operazione ed effetto del cerchiare: attendere alla c. delle botti; l’essere cerchiato, e il modo con cui un oggetto è stato cerchiato: la c. della ruota ha [...] resistito poco; una c. forte, debole. 2. In veterinaria, lesione delle unghie, per lo più degli equini, dovuta a cause varie, che si presenta come un’ondulazione della muraglia parallela alla corona ...
Leggi Tutto
organamento
organaménto s. m. [der. di organare], non com. – L’operazione di organare, e il modo con cui un insieme di organi o di elementi strutturali sono coordinati. ...
Leggi Tutto
accapannatura
s. f. [der. di capanna]. – In agraria, operazione di viticoltura con la quale i tralci di viti vicine tra loro vengono affasciati e poi il fascio dell’una viene attaccato al fascio dell’altra. ...
Leggi Tutto
alaggio
alàggio s. m. [dal fr. halage, der. di haler: v. alare3]. – 1. Manovra di rimorchio di un galleggiante lungo fiumi, laghi, canali, bacini, contro corrente o in acque calme, che si compie trainandolo [...] da terra, mediante un cavo tirato da uomini, cavalli o locomotori adatti. Strada di a., lo stesso che alzaia. 2. Operazione per tirare a secco, con manovra manuale o meccanica con o senza appositi carrelli o slitte, un galleggiante di limitata ...
Leggi Tutto
total look
loc. s.le m. Aspetto esteriore curato con grande attenzione in ogni particolare, dall’abbigliamento, al trucco, alla pettinatura, agli accessori; anche, la produzione di una firma in tutta [...] , anch’esse a piccole stampe. Un total look a cui mancano solo gli accessori, finiti sotto la scure dell’operazione «ripulitura». (Daniela Monti, Corriere della sera, 18 gennaio 2011, p. 27) • Ebba di Ebba Zingmark invece impreziosisce un total ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] ; mi è restato in bocca un cattivo sapore; di tanta grandezza non resta ormai che il ricordo; con riferimento all’operazione aritmetica della sottrazione: se togliamo cinque da sette, resta due; di spazio da percorrere: restano (da fare) ancora una ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...