raddolcimento
raddolciménto s. m. [der. di raddolcire]. – 1. L’operazione e l’effetto del raddolcire o del raddolcirsi; per lo più in senso fig.: r. di un suono, della voce; r. della temperatura. 2. [...] In fonetica, termine talvolta usato come sinon. di palatalizzazione ovvero di lenizione. 3. Nella tecnica metallurgica, operazione che ha lo scopo di ridurre gli effetti conseguenti a una lavorazione a freddo o a determinati trattamenti termici ...
Leggi Tutto
vellutazione
vellutazióne s. f. [der. di vellutare]. – Nell’industria tessile, operazione usata per produrre tessuti scamosciati e succedanei del velluto, consistente nel fare aderire a un elemento di [...] (filato o tessuto) delle fibre molto corte, il cosiddetto flock, di lunghezza uniforme dell’ordine di qualche mm. Un’operazione analoga è usata nella produzione di articoli di plastica e di altri materiali: v. elettrostatica di materie plastiche. ...
Leggi Tutto
sabbiatura
s. f. [der. di sabbiare]. – 1. Forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo (per lo più gli arti inferiori) con sabbia scaldata dal sole, allo scopo di ottenere [...] tecnico, psammatoterapia); per lo più usato al plur.: fare le sabbiature. 2. Operazione di finitura di pezzi metallici ottenuti per fusione e, genericam., operazione di pulitura dei pezzi, come preparazione a trattamenti di verniciatura, di zincatura ...
Leggi Tutto
buonistico
agg. Che richiama atteggiamenti improntati a un eccesso di buoni sentimenti e a evitare situazioni di scontro e tensione. ◆ Gli sfoghi di [Christian] Vieri? «È una cosa che gli stessi compagni [...] che speriamo non duri, si dice ora in Italia. (Laura Lilli, Repubblica, 18 marzo 2006, Almanacco dei libri, p. 51) • Non è un’operazione banalmente commerciale, il «novantasessantanovanta» politicamente e etnicamente corretto, ma un’audace, felpata ...
Leggi Tutto
muratura
s. f. [der. di murare1]. – L’operazione del murare: occorrono due giorni per la m.; contrattare il costo della m.; lavori di muratura. Con sign. concr., il risultato di tale operazione, e cioè [...] una qualsiasi struttura muraria costituita da diversi elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o no di un materiale cementante: m. di fondazione, di rinforzo, ecc., ...
Leggi Tutto
impastamento
impastaménto s. m. [der. di impastare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’impastare; in partic., nell’industria della pasta alimentare, l’operazione di formazione della pasta, che si compie [...] nelle impastatrici. 2. In fisioterapia, tipo di massaggio consistente nel sollevare e premere i tessuti fra le dita, con un ritmo alternativo simile a quello che si esegue nell’impastare il pane, allo ...
Leggi Tutto
follare1
follare1 v. tr. [lat. *fullare; cfr. fullo -onis «lavatore di panni»] (io fóllo, ecc.). – Propr., pestare il panno per sodarlo; estens., pigiare l’uva per fare il mosto. Nell’uso mod., sottoporre [...] della follatura. ◆ Part. pres. follante, anche come s. m., con sign. partic.: nell’industria tessile, sostanza usata nell’operazione della follatura (saponi, miscele di saponi con olî ad alto grado di solfonazione, ecc.) per facilitare l’imbibizione ...
Leggi Tutto
fasciatura
s. f. [der. di fasciare]. – 1. L’azione, l’operazione di fasciare, e anche il risultato di tale operazione e il modo in cui è fatta: fare, saper fare una f.; f. lenta, stretta; in partic., [...] applicazione intorno a una parte del corpo di fasce o bende, variamente confezionate a seconda che abbiano scopo protettivo (per mantenere in posto medicazioni), contenitivo (come nel caso del bendaggio ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] , di pagare o accettare, entro i limiti convenuti, le tratte documentate o libere che il beneficiario spiccherà a regolamento dell’operazione di vendita che è alla base della richiesta di credito. Linea di c., il fido o la concessione di credito ...
Leggi Tutto
trinciatura
s. f. [der. di trinciare]. – 1. L’azione, l’operazione di trinciare. In partic., nella lavorazione del tabacco, operazione consistente nel tagliare mediante apposite macchine trinciatrici [...] le foglie già fermentate e stagionate per ricavarne il trinciato. 2. Striscioline, minuzzoli, frammenti di cosa trinciata: la t. delle foglie, del foraggio ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...