impaccatura
s. f. [der. di impaccare]. – 1. L’operazione di impaccare, in genere. 2. Operazione con cui si dipanano i filati, provenienti dai filatoi e ritorcitoi, per farne pacchi. ...
Leggi Tutto
centramento
centraménto s. m. [der. di centrare]. – L’operazione di centrare, centratura: c. di un aeromobile, l’insieme delle misure volte a far sì che il baricentro di un velivolo si trovi in una zona [...] determinata, al fine di garantire la sicura manovrabilità del velivolo medesimo; c. di un’elica o di un rotore, operazione per equilibrare le masse delle pale dell’elica o del rotore intorno all’asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
brillantatura
s. f. [der. di brillantare]. – 1. Operazione di taglio e sfaccettamento delle pietre dure. 2. Operazione con cui si rifiniscono alcuni tipi di confetti, rivestendoli di un sottile strato [...] di zucchero, lucido e trasparente ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, [...] si può considerare l’una di queste due cose disgiunta dall’altra (Leopardi). 2. a. In matematica, nella teoria degli insiemi, operazione che associa a due sottoinsiemi A, B di un insieme I il sottoinsieme costituito dagli elementi di I che si trovano ...
Leggi Tutto
torcere
tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] torcerti un capello; dare (del) filo da t., opporre molte difficoltà, ostacolare in varî modi lo svolgimento o la riuscita di un’operazione, di un’attività: è un affare che mi dà filo da t.; sono scolari indisciplinati che danno molto filo da t. ai ...
Leggi Tutto
lavata
s. f. [der. di lavare]. – L’operazione di lavare, di lavarsi, spec. come operazione fatta in fretta e alla meglio: darsi una l. prima di uscire; dare una l. ai piatti; fig., l. di testa o di capo, [...] rimprovero, severa sgridata: il professore ha fatto una l. di capo a tutta la classe. ◆ Dim. lavatina, lavata breve e frettolosa: mi do una lavatina di mani e vengo a tavola; fig., lavatina di capo, lieve ...
Leggi Tutto
granitura2
granitura2 s. f. [der. di granire2]. – 1. a. In genere, operazione di ridurre qualche cosa in grani, per lo più in grani uniformi e delle dimensioni volute: g. delle polveri da sparo, delle [...] polveri senza fumo. b. Secondo stadio della macinazione, sinon. di granulazione. 2. Operazione con cui si fa diventare granita, cioè lievemente ruvida, una superficie liscia: la g. di una lastra di alluminio, di vetro; anche riferito all’industria ...
Leggi Tutto
impagliatura
s. f. [der. di impagliare]. – L’operazione dell’impagliare (seggiole, fiaschi, damigiane, ecc., o anche animali morti) e il risultato dell’operazione stessa, cioè il rivestimento o la copertura [...] o il riempimento con paglia e simili ...
Leggi Tutto
demultiplazione
demultiplazióne s. f. [comp. di de- e multiplazione]. – In elettronica, l’operazione inversa della multiplazione, cioè la separazione dei varî segnali avviati, come segnale complesso, [...] su un’unica via di trasmissione: si tratta di un’operazione di filtraggio, analogico oppure digitale a seconda della natura dei segnali. ...
Leggi Tutto
lavorazione
lavorazióne s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis «lavoro, sforzo»]. – L’operazione e la tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l’aspetto voluti: la l. del [...] della l. delle fibre tessili; metodo, sistema di l.; l. di maglieria, a mano o a macchina; e il modo con cui tale operazione è stata o viene eseguita, e quindi il risultato ottenuto: è una l. perfetta, o difettosa, scadente; il materiale è buono, ma ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...