saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] appare forzata. 5. Nel linguaggio milit., congiungimento di reparti: la s. fra le tre divisioni dell’armata era imminente; si era operata la s. dei due fronti; punto di s., zona che, nella sistemazione difensiva, è comune a unità contigue, e in cui ...
Leggi Tutto
setone
setóne s. m. [der. del lat. seta, saeta «setola1»]. – 1. In veterinaria, operazione chirurgica consistente nell’introduzione di un corpo estraneo (nastro di tela, corda di canapa, rotella di cuoio) [...] pelle dell’animale al fine di determinare in una regione del corpo un’irritazione locale con conseguente suppurazione: tale operazione, praticata spec. in passato, era ritenuta atta a favorire l’accrescimento dei muscoli e migliorare le andature nei ...
Leggi Tutto
NOT
‹nòt› avv., ingl. – Voce corrispondente all’italiano non, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di negazione di una variabile [...] binaria (operazione NOT), e più spesso nell’elettronica digitale per indicare il dispositivo che attua la negazione (circuito NOT). ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò [...] ’anestesia periferica a vasto raggio; a. epidurale (v. epidurale). Per estens., l’operazione medica con cui a un paziente, spec. in vista di un’operazione chirurgica, viene sospesa, con opportune procedure, la sensibilità dolorifica: avere paura dell ...
Leggi Tutto
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] dalla macchina di stiramento e la lunghezza all’entrata. c. Nella filatura delle tecnofibre, l’operazione o il complesso di operazioni tendenti a orientare le molecole lineari, per conferire alla fibra sufficiente tenacità e assottigliare la bava ...
Leggi Tutto
lustratura
s. f. [der. di lustrare1]. – L’operazione di lustrare; in partic., nell’industria tessile, operazione di rifinitura con la quale si conferisce a certi tessuti un aspetto lucido, dando al pelo [...] una direzione preferenziale ...
Leggi Tutto
reintegrazione
reintegrazióne (non com. rintegrazióne) s. f. [dal lat. tardo reintegratio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di reintegrare, il fatto di venire reintegrato: r. delle scorte, del deficit [...] , sia occultamente, cioè in modo che non gli fosse possibile venirne a conoscenza. b. Nella tecnica del restauro, r. di un’opera architettonica, scultoria, pittorica, operazione e procedimento intesi a rifare, a reintegrare le parti o zone mancanti. ...
Leggi Tutto
sezionamento
sezionaménto s. m. [der. di sezionare]. – L’operazione di sezionare: il s. del cadavere (v. dissezione); fig., suddivisione, frazionamento: l’eccessivo s. della produzione. In elettrotecnica, [...] operazione con la quale si suddivide una linea di distribuzione in sezioni elettricamente isolate tra loro; questa tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, un trasformatore dalle sbarre ad alta tensione ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta, piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione: s. piana (o semplicem. sezione) di una superficie o di un solido nello spazio, insieme dei punti comuni alla superficie ...
Leggi Tutto
foderatura
s. f. [der. di foderare]. – 1. a. L’operazione del foderare: f. di un abito; spesa per la f.; concr., l’insieme delle fodere di un abito o d’altro. b. estens. Nella tecnica del restauro, operazione [...] con la quale si provvede a riparare i dipinti su tela che sia consunta, lacerata, riarsa o altro, rinforzandoli a tergo con un’altra tela incollata sulla prima. 2. In araldica, sinon. di pelliccia ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...