refrigerazione
refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un [...] a una temperatura tale da ritardarne il deperimento, senza tuttavia scendere sotto 0 °C, mentre si chiama congelamento l’operazione che porta la temperatura a qualche grado sotto lo zero e surgelamento quella con la quale si raggiungono all’incirca ...
Leggi Tutto
AND
‹änd› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. ital. e, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di congiunzione, o prodotto [...] logico, di due o più variabili binarie (operazione AND), e più spesso nell’elettronica digitale per indicare il dispositivo che attua la congiunzione (circuito o elemento AND). ...
Leggi Tutto
risconto
riscónto s. m. [comp. di ri- e sconto]. – 1. Nella tecnica bancaria, l’operazione passiva di sconto, presso istituti di credito di maggiore importanza, del portafoglio cambiario scontato da [...] una banca alla clientela, e l’operazione attiva corrispondente, mediante la quale l’istituto più importante anticipa denaro su effetti cambiarî presentatigli da quelli minori. Una forma speciale è il r. sotto fascetta, per la quale una banca di ...
Leggi Tutto
vaporizzatura
vaporiżżatura s. f. [der. di vaporizzare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di rifinitura consistente in un trattamento ad alta temperatura in presenza di vapore d’acqua, cui possono [...] Nell’industria della seta, trattamento con vapore cui vengono sottoposti i bozzoli dopo la bagnatura, per facilitare l’operazione di trattura. 3. Nell’industria e lavorazione del legno, trattamento con vapore di alcuni legnami, come procedimento per ...
Leggi Tutto
sottogruppo
s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo [...] suo elemento e l’elemento neutro): per es., i numeri interi relativi formano un sottogruppo del gruppo dei numeri reali (rispetto all’operazione di addizione); s. banali di un gruppo G, lo stesso G e il gruppo costituito dal solo elemento neutro di G ...
Leggi Tutto
costipamento
costipaménto s. m. [der. di costipare]. – 1. Operazione del costipare; in partic., c. di un terreno, operazione, effettuata con magli, rulli compressori, vibratori, ecc., che ha lo scopo [...] di aumentare la compattezza del terreno. 2. Il diventare costipato, il costiparsi, l’essere costipato; in partic.: in medicina, sinon. di stitichezza; in agraria, il divenire compatto di un terreno o di ...
Leggi Tutto
varare
v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui [...] acqua un battello dalla nave, per scendere a terra. e. Nella tecnica costruttiva, compiere l’operazione di varo di un elemento strutturale costruito fuori opera. 2. fig. Portare a compimento, far stampare o pubblicare o rappresentare, far approvare ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] g. degli stipendî, dei premî, delle pene, delle difficoltà; g. dei concorrenti. In diritto: g. dei creditori, operazione mediante la quale, nel caso di pluralità dei creditori, si distribuisce la somma ricavata dalla espropriazione, con riguardo alle ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, [...] quelle in cemento armato precompresso, facendo uso del carro di varo, struttura reticolare d’acciaio che sostiene la trave durante l’operazione e la trasporta nella sede definitiva. 3. In senso fig., avvio, messa in atto: il v. di un progetto, di una ...
Leggi Tutto
automatizzazione
automatiżżazióne (o automaticiżżazióne) s. f. [der. di automati(ci)zzare]. – L’operazione di automatizzare; il rendere o l’essere reso automatico. Con particolare riferimento alla tecnica, [...] riduzione o eliminazione dell’intervento di un operatore nell’effettuazione di un singolo movimento o operazione (si distingue pertanto dall’automazione che invece concerne un intero processo). ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi (input, sotto forma di materie prime,...