interattivo
agg. [comp. di inter- e attivo]. – 1. Che è reciprocamente attivo, di due o più elementi che esercitano reciproca attività l’uno sull’altro: elementi, fenomeni i.; più com. interagente (v. [...] interazione; in partic., in informatica, di programma, linguaggio, modo di operare di un sistema di calcolo, ecc., che preveda l’interazione con un operatore (generalm. tramite terminale) per il controllo dell’esecuzione attraverso la visualizzazione ...
Leggi Tutto
teleselezione
teleselezióne s. f. [comp. di tele- e selezione]. – In telefonia, propriamente, la commutazione automatica che permette il collegamento tra linee appartenenti a reti telefoniche diverse, [...] stabilita su comando dell’utente che chiama oppure mediante l’intervento di un operatore; nel linguaggio com. il termine è passato a indicare il collegamento tra reti telefoniche urbane diverse (collegamento in t.), per effettuare il quale è ...
Leggi Tutto
palombaro
s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una [...] di aerazione in superficie; chi invece s’immerge munito di autorespiratore è designato, nell’ambito militare o militarizzato, come operatore subacqueo o sommozzatore, e nell’ambito sportivo più semplicemente come sub. In medicina, malattia dei p., lo ...
Leggi Tutto
segnalatore
segnalatóre s. m. [der. di segnalare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi segnala, chi ha segnalato: non si è riusciti a rintracciare il s. del furto. 2. Chi fa segnalazioni, chi è addetto alle [...] s. di passaggio, tondino o altro segno, posto sull’angolo destro superiore di un fotogramma della pellicola, che segnala all’operatore di proiezione l’approssimarsi della fine di un rullo di pellicola e quindi la necessità di passare da un proiettore ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] storicamente una categoria, una professione o una funzione: la f. del docente nella scuola media superiore; la f. dell’operatore culturale nella società d’oggi; col formarsi delle prime compagnie d’attori nasce anche la f. dell’impresario teatrale. 8 ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] di questa, all’inizio della linea seguente), individua, sullo schermo del videoterminale, la posizione del carattere che l’operatore sta per digitare; può anche essere spostato, premendo opportuni tasti di comando, in qualsiasi zona del video, per ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] di audiovisivo, di informatica, si sostituisce quello che oggi viene definito global player, il giocatore globale, protagonista di un mercato caratterizzato da concentrazioni che, per le loro insolite ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] linguaggio opportuno, delle varie istruzioni), la messa a punto e la preparazione di una documentazione a uso dell’operatore. P. diretta, quella consistente nello scrivere i programmi in un linguaggio che non richiede alcuna trasformazione per essere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] ; nella critica letteraria e artistica: u. d’ispirazione, u. stilistica o formale, u. contenutistica o tematica di un’opera, e assol., un’opera che manca di u.; con senso diverso, il problema dell’u. dei poemi omerici, della composizione unitaria, da ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione che serve a determinare un’altra espressione.
Economia
Persona...
operatore
Significa, in senso lato, " colui o ciò che opera ". D., che se ne avvale due sole volte, nel Convivio, lo usa in entrambe in espressioni di valore determinato: mali operatori, ovvero " coloro che operano il male ", in I IV 8, e...