menu
‹mënü′› s. m., fr. [dall’agg. menu «minuto, particolareggiato»]. – 1. L’insieme dei cibi e delle bevande che compongono un pranzo (colazione o cena), o di cui un ristorante dispone, a scelta del [...] , la lista, solitamente visualizzata su monitor, delle possibili opzioni offerte da un programma, che rappresentano altrettante funzioni tra le quali l’operatore può scegliere agendo sulla tastiera del calcolatore o sui comandi del cursore. ...
Leggi Tutto
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco [...] Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché uno dei medici di punta di […] un gruppo di specialisti che si occupa prevalentemente di malattie cardiache. (Alberto Custodero, Repubblica, 16 giugno 2000, Torino, ...
Leggi Tutto
vinificatore
vinificatóre s. m. [der. di vinificare]. – 1. (f. -trice) Operatore economico, artigiano o industriale, che provvede alla vinificazione delle uve, alla stagionatura dei vini e alla produzione [...] di vini tipici. 2. Apparecchio o impianto usato nell’industria enologica per la vinificazione, e in partic. per la fermentazione dei mosti: v. continuo (v. vinificazione) ...
Leggi Tutto
divisionalizzazione
s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà [...] , ma ha costretto gli uomini macchina del telegiornale a un tour de force. Ogni volta bisogna chiedersi dove prendere l’operatore, dove il tecnico delle luci. Uno spreco di energie. Il direttore, oggi, è un vero manager iper-responsabilizzato, che si ...
Leggi Tutto
nabla
s. m. [dall’ingl. nabla, che è dal gr. νάβλα «sorta di arpa» (v. nablo e nebel), con allusione alla forma del simbolo]. – Nell’analisi vettoriale, operatore, di simbolo ∇, costituito dalle derivate [...] spaziali, considerate formalmente come le tre componenti di un vettore, e che permette di esprimere simbolicamente, sotto forma di operazioni tra vettori, gli usuali operatori vettoriali come il gradiente, la divergenza, il rotore e il laplaciano. ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] tre piccole sonde che agiscono attraverso piccoli fori sul torace. Per alcuni medici i vantaggi sarebbero enormi: «È un’operazione non invasiva: si evita l’incisione, il malato sente meno dolore, recupera più in fretta, gli viene somministrata un ...
Leggi Tutto
robot-chirurgo
(robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 [...] maggio 2001, p. 33, Cronaca di Torino) • [tit.] Dagli Stati Uniti / Arriva il robot-chirurgo che ridà i capelli ai calvi [testo] […] Un robot chirurgo accorcerà i tempi dell’intervento in modo spettacolare, ...
Leggi Tutto
robot-geologo
loc. s.le m. Operatore elettromeccanico telecomandato, impiegato per prelievi e analisi della struttura di un terreno. ◆ [tit.] Il robot-geologo va sul Pianeta Rosso [testo] Ha occhi per [...] vedere, sensori per scoprire, un «cervello» per evitare i pericoli, e oggi parte per Marte. È un robot-geologo che gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena dove è stato concepito, ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] «Cribbio!» per «Cristo!» è dovuta a un tabù religioso; il termine «spazzino» è diventato un tabù sociale: oggi si deve dire «operatore ecologico». c. In usi fig. e per lo più scherz., cosa, azione, argomento che non si deve e non si può toccare ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] la quale si fa scorrere uno scopo, cioè un quadrato di metallo, diviso in quattro settori bianchi e rossi, o bianchi e neri, finché l’operatore, che sta allo strumento, ne vede il centro sulla linea di mira. M. parlante, altro nome della stadia. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione che serve a determinare un’altra espressione.
Economia
Persona...
operatore
Significa, in senso lato, " colui o ciò che opera ". D., che se ne avvale due sole volte, nel Convivio, lo usa in entrambe in espressioni di valore determinato: mali operatori, ovvero " coloro che operano il male ", in I IV 8, e...