minimalizzazione
minimaliżżazióne s. f. [der. di minimale]. – In logica matematica, particolare tipo di procedimento nel quale si fa uso di un operatore (operatore di m.) che consente di definire in [...] modo opportuno una funzione a partire da una funzione o da un predicato dati e che si risolve, intuitivamente, nella ricerca del più piccolo x tale che risulti vero l’enunciato px ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] altri apparati analoghi. f. Dispositivo di propulsione delle rotonavi. g. Nelle macchine termiche e idrauliche, motrici e operatrici (turbine, pompe, compressori, ventilatori, centrifughe, ecc.), sinon. di girante o ruota. 2. Nell’analisi vettoriale ...
Leggi Tutto
tour operator
〈tùë å′përeitë〉 locuz. ingl. (propr. «operatore di viaggio»), usata in ital. come s. m. e f. (pl. tour operators 〈... å′përeitë∫〉), e comunem. pronunciata 〈tur operètor〉. – Chi organizza [...] viaggi per turisti; operatore, agente turistico. ...
Leggi Tutto
teleoperatore
teleoperatóre s. m. (f. -trice) [comp. di tele- e operatore]. – Operatore che effettua riprese filmate di avvenimenti di cronaca per il telegiornale o per altre trasmissioni televisive. ...
Leggi Tutto
sportello
sportèllo s. m. [der. di porta1, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Elemento di chiusura e apertura di un vano di ambienti, infissi, mobili e altre strutture, girevole [...] davanti allo s. dei conti correnti; i certificati elettorali si rilasciano allo s. numero 9; servizio, servizî di sportello, e operatore di sportello, come sinon. di sportellista. Per estens., il servizio stesso: gli s. aprono alle 8 e chiudono alle ...
Leggi Tutto
enneario
enneàrio (o ennàrio, o n-àrio) agg. [comp. di n, enne che in matematica indica un numero relativo indefinito, e la terminazione di binario1, ternario, ecc.]. – In matematica e nelle sue applicazioni, [...] generalizzazione, con valore indefinito, di termini come binario, ternario, ecc.; per es., operatore e., operazione e., rispettivam. un operatore, un’operazione a n termini. ...
Leggi Tutto
dimafonista
s. m. e f. [der. di dimafono] (pl. m. -i). – Operatore del dimafono; operatore che nelle redazioni dei giornali raccoglieva o registrava gli articoli dettati per telefono da inviati e corrispondenti [...] per poi trascriverli ...
Leggi Tutto
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] per indicare l’ente al quale si può applicare un certo tipo di operazione o di operatore: l’operatore D (derivata) opera sulle funzioni derivabili; un’omografia opera sui punti e sulle rette del piano. d. Agire su qualche cosa, produrre ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di [...] due o più geni strutturali: è costituito dalla successione di un promotore, un operatore e dei relativi geni strutturali contigui; si ritiene che il suo meccanismo di funzionamento, compreso solo parzialmente nei batterî, possa costituire un modello ...
Leggi Tutto
applicare
v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare «piegare», quindi propr. «inclinare, accostare»] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra facendo aderire: a. il francobollo [...] un paio di nerbate a qualcuno; «Ben date, ben applicate [le bastonate],» gridò il conte Attilio (Manzoni). Per estens., mettere in opera, adattare, collocare a suo luogo: a. le tende alle finestre; a. gli infissi. b. Accostare: applicò l’orecchio all ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione che serve a determinare un’altra espressione.
Economia
Persona...
operatore
Significa, in senso lato, " colui o ciò che opera ". D., che se ne avvale due sole volte, nel Convivio, lo usa in entrambe in espressioni di valore determinato: mali operatori, ovvero " coloro che operano il male ", in I IV 8, e...