psicomotricista
s. m. e f. [der. di psicomotricità] (pl. m. -i). – Operatore sanitario specializzato nel trattamento dei disturbi relativi alla coordinazione psicomotoria, insorti nell’età dello sviluppo. ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] serie, senza il diretto intervento dell’uomo: interruttore elettrico a., che interrompe un circuito, senza l’intervento di alcun operatore, ogni volta che l’intensità o la tensione della corrente assumono determinati valori; tornio a., che, una volta ...
Leggi Tutto
automatizzazione
automatiżżazióne (o automaticiżżazióne) s. f. [der. di automati(ci)zzare]. – L’operazione di automatizzare; il rendere o l’essere reso automatico. Con particolare riferimento alla tecnica, [...] riduzione o eliminazione dell’intervento di un operatore nell’effettuazione di un singolo movimento o operazione (si distingue pertanto dall’automazione che invece concerne un intero processo). ...
Leggi Tutto
autostato
s. m. [comp. di auto-1 e stato2]. – In meccanica quantistica, ogni stato dinamico la cui funzione d’onda (o il cui vettore di stato) è un’autofunzione (o un autovettore) di un operatore relativo [...] a una grandezza fisica ...
Leggi Tutto
ipnosi
ipnòṡi s. f. [dal fr. hypnose, der. del gr. ὕπνος «sonno»]. – Particolare stato psicofisico, a carattere dinamico e non statico, con modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con [...] prevalenza delle funzioni rappresentativo
-emotive su quelle critico-intellettive; può essere indotto da un operatore (ipnotizzatore) attraverso un rapporto interpersonale con il soggetto e con opportune tecniche di tipo psicologico, ma può essere ...
Leggi Tutto
big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] straniero o italiano». Secondo Fedele Confalonieri, «noi e il nostro azionista di maggioranza troveremo una soluzione». (Repubblica, 15 maggio 2001, p. 2) • Secondo uno studio della Deutsche Bank, i device ...
Leggi Tutto
radarista
s. m. e f. [der. di radar] (pl. m. -i). – 1. Operatore del radar; i radaristi costituiscono una specialità della marina militare. 2. Installatore di impianti radar. ...
Leggi Tutto
fisso
s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] Ore, 4 ottobre 2000, p. 81, Rapporti-Telefonia Mobile e Tlc) • Tra le partecipazioni [di Telecom] sono poche ormai quelle in operatori «integrati», attivi cioè sia nel mobile sia nel fisso. (Sole 24 Ore, 30 dicembre 2000, p. 25, Finanza & Mercati ...
Leggi Tutto
steadycam
〈stèdikäm〉 s. f. [comp. di steady «saldo, stabile, solido» e cam, abbrev. di camera «telecamera»] (pl. steadicams 〈stèdikäm∫〉). – 1. Nome commerciale della struttura che consente di fissare [...] una telecamera, limitandone i movimenti, al corpo dell’operatore che la manovra, il quale la indossa come fosse un corpetto. 2. estens. La telecamera stessa retta da tale struttura. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione che serve a determinare un’altra espressione.
Economia
Persona...
operatore
Significa, in senso lato, " colui o ciò che opera ". D., che se ne avvale due sole volte, nel Convivio, lo usa in entrambe in espressioni di valore determinato: mali operatori, ovvero " coloro che operano il male ", in I IV 8, e...