• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Comunicazione [49]
Letteratura [15]
Industria [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Lingua [11]
Diritto [11]
Matematica [9]
Fisica [8]

dialogare

Vocabolario on line

dialogare v. intr. e tr. [der. di dialogo] (io dïàlogo, tu dïàloghi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Avere un dialogo, conversare con altri: ho dialogato a lungo con lui; d. con i vicini di casa; dialogano [...] e opposizione non riescono a d.; il ministro tenterà di d. con i sindacati. 3. tr. Scrivere i dialoghi per un’opera teatrale, cinematografica, televisiva: d. un romanzo, una scena. ◆ Part. pass. dialogato; anche come agg., che ha forma di dialogo: le ... Leggi Tutto

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] , di una monarchia, di un ministero; la c. dell’Impero romano; la c. di Napoleone. c. Insuccesso nella rappresentazione di un’opera teatrale: la c. della commedia fu clamorosa. d. Il cadere in colpa, in peccato: la c. di Adamo ed Eva; chiese perdono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pièce

Vocabolario on line

piece pièce 〈pi̯ès〉 s. f., fr. [voce di origine celtica, come l’ital. pezzo]. – Opera teatrale: una p. in prosa, in musica; una p. drammatica. ... Leggi Tutto

ideazióne

Vocabolario on line

ideazione ideazióne s. f. [der. di idea, ideare]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di ideare: i. di un’opera teatrale, di un ingegnoso sistema di vendite, di una costruzione, di un’impresa; un’i. ardita, [...] un’i. difficilmente realizzabile. 2. In psicologia e psichiatria, l’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura: disturbi dell’i., disordini ... Leggi Tutto

replicare

Vocabolario on line

replicare v. tr. [dal lat. replicare, propr. «ripiegare» (der. di plicare «piegare»); il sign. «replicare» è del lat. dei giuristi: cfr., per il passaggio semantico, ritorcere] (io rèplico, tu rèplichi, [...] , raddoppiare (nel sign. indicato per replicazione, n. 2). 2. a. Rappresentare una seconda o un’ulteriore volta un’opera teatrale, cinematografica o televisiva, o un altro spettacolo: la nuova commedia fu replicata per parecchie sere di seguito; il ... Leggi Tutto

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] a un mezzo fonico, vocale e strumentale, diverso da quello cui era originariamente destinato: t. di un’aria, di un’opera teatrale, ecc., per pianoforte, per organo; t. orchestrale di pagine pianistiche. 5. In biologia molecolare, il trasferimento del ... Leggi Tutto

sceneggiatura

Vocabolario on line

sceneggiatura s. f. [der. di sceneggiare]. – 1. Ripartizione in scene e atti di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva: fare, preparare la sc. di un dramma, di un film, di un romanzo. 2. [...] Il copione di un film o di una trasmissione radiotelevisiva, contenente il testo ripartito in scene o quadri. È detta, in gergo, sc. di ferro quella definitiva in tutti i particolari, in cui sono registrati ... Leggi Tutto

première

Vocabolario on line

premiere première 〈prëmi̯èer〉 s. f., fr. [femm. sostantivato dell’agg. premier «primo»; cfr. primiero]. – 1. Prima rappresentazione di un’opera teatrale o cinematografica (in ital. prima, s. f.). 2. [...] Nella terminologia sartoriale, lavoratrice-capo particolarmente esperta, capo laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nazicomunista

Neologismi (2008)

nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] per principio, a prescindere da ciò che ha scritto o detto. Se la Comédie Française decide di censurare una sua opera teatrale, se si sceglie di ritirare l’assegnazione del «Premio Heine» in Germania, allo scrittore Handke va riconosciuto il diritto ... Leggi Tutto

concertato

Vocabolario on line

concertato agg. e s. m. [part. pass. di concertare]. – 1. Nel sign. 1 di concertare: a. agg. Convenuto, stabilito d’accordo: secondo un piano c.; all’ora concertata. Anche nel linguaggio politico e giornalistico: [...] c. con violino e violoncello. b. agg. e s. m. Scena, o parte di scena, frequente nei punti salienti dell’opera teatrale sette-ottocentesca, in cui i canti di più personaggi si intrecciano in un insieme liberamente polifonico: scena c.; il grande c. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
L'augellin belverde
Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo e Barbarina.
Enrico IV
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali