• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Comunicazione [49]
Letteratura [15]
Industria [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Lingua [11]
Diritto [11]
Matematica [9]
Fisica [8]

pròlogo

Vocabolario on line

prologo pròlogo s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. πρόλογος, comp. di προ- «avanti» e λόγος «discorso»] (pl. -ghi). – 1. Nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo che introduceva [...] greche. Nel teatro moderno, breve premessa contenente l’esposizione dell’antefatto, per lo più in forma di monologo, che precede un’opera teatrale in prosa o in musica: i p. dei drammi di Schiller; il p. de ‘I Pagliacci’ di Leoncavallo. Anche, l ... Leggi Tutto

recitare

Thesaurus (2018)

recitare 1. MAPPA RECITARE significa pronunciare a voce più o meno alta, con una certa espressività, un testo imparato a memoria o già preparato (invitato dal pubblico, il celebre attore recitò il canto [...] scritta in un copione; pertanto frequentemente il verbo recitare significa interpretare un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva, o una parte in un’opera (una compagnia specializzata nel r. le commedie di Goldoni; ha recitato una ... Leggi Tutto

Gaslighting

Neologismi (2024)

gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] a gas’. La costruzione del nuovo significato intorno al doppio nucleo lessicale partirebbe da Gas light, titolo di un’opera teatrale del 1938 di Patrick Hamilton, drammaturgo e romanziere inglese (1904-1962), ambientata a Londra in epoca vittoriana ... Leggi Tutto

finale

Vocabolario on line

finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] o l’insieme organico, che conclude una composizione musicale in più parti, spec. una sonata, una sinfonia, un’opera teatrale. Nel gioco degli scacchi, la fase terminale della partita, caratterizzata dalla forte diminuzione del numero dei pezzi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

recitazióne

Vocabolario on line

recitazione recitazióne s. f. [dal lat. recitatio -onis]. – L’azione, l’attività, l’arte e la tecnica, il modo stesso di recitare, sia come lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, sia (r. [...] ) come interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva: r. di versi, di un brano di prosa d’arte; r. di un dramma, e scuola, maestro di r.; una r. ottima o pessima, sobria o enfatica, impegnata ... Leggi Tutto

fumétto

Vocabolario on line

fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine [...] . In tono spreg., il termine è frequente, in similitudini o come elemento di confronto, per riferirsi a opera narrativa, teatrale, cinematografica, televisiva, che presenti i caratteri proprî e deteriori dei romanzi a fumetti: questo film è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] caratterista, r. di generico, r. di brillante. Per estens., la parte che un attore o un personaggio ha in un’opera teatrale, cinematografica, radiotelevisiva o anche narrativa: interpretare il r. di Amleto, di Medea; avere in un film, in un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

regìa

Vocabolario on line

regia regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] intendenze di finanza. b. Lavori a regìa, v. appalto. 2. a. Direzione della realizzazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva o radiofonica, consistente soprattutto nella scelta degli attori e nella guida della loro recitazione ... Leggi Tutto

calare

Vocabolario on line

v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] orde di barbari calavano giù dalle Alpi; con uso assol., cala la tela, didascalia che conclude la trascrizione di un’opera teatrale; fig., cala, cala!, esortazione fam. a non esagerare in fantasia nel raccontare qualcosa. Con sign. più particolari: a ... Leggi Tutto

spettacolo

Thesaurus (2018)

spettacolo 1. MAPPA Uno SPETTACOLO è qualsiasi esibizione artistica che si svolga davanti a un pubblico di spettatori, e in particolare la rappresentazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica [...] o di varietà (uno s. di danze folcloristiche; s. di burattini, di giochi di prestigio; s. televisivo); 2. la parola indica anche il programma che si rappresenta e il modo in cui viene rappresentato (uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
L'augellin belverde
Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo e Barbarina.
Enrico IV
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali