gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] posta; più spesso fig., mettere una cosa in g., mettere in opera, far agire: mise in g. tutte le proprie risorse; o rischiare della recitazione (o dello spettacolo), componimento drammatico o teatrale in genere; in marina, gioco di guerra navale, ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] macchia sul tema. c. Il soggetto sviluppato, come ispirazione, ideologia e contenuto espressivo fondamentale, in un’opera letteraria, teatrale, cinematografica o televisiva, artistica, musicale, o anche da uno scrittore, da un regista, da un artista ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] la f. del docente nella scuola media superiore; la f. dell’operatore culturale nella società d’oggi; col formarsi delle prime compagnie d’attori nasce anche la f. dell’impresario teatrale. 8. Nella logica formale, la forma (gr. σχῆμα) che presenta il ...
Leggi Tutto
interludio
interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] di un componimento vocale-strumentale, per es. di un oratorio o di un’opera lirica, o anche di uno spettacolo teatrale non musicale (in campo operistico il termine, a partire dal sec. 19°, viene spesso sostituito con quello di intermezzo). b. ...
Leggi Tutto
dittico2
dìttico2 s. m. [dal lat. tardo dipty̆chum, gr. δίπτυχος agg. «piegato in due», comp. di δι- «due volte» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. Coppia di tavolette, per lo più di legno o di avorio, [...] candidati al battesimo. b. Quadro composto di due immagini distinte, ordinariamente chiuse in doppie cornici. 3. Per estens., opera letteraria o teatrale risultante di due parti o atti o quadri anche autonomi, ma posti quasi a riscontro fra loro o ...
Leggi Tutto
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. [...] esaurito; r. aggiornata, corretta di un manuale, di un dizionario. 2. In cinematografia (e analogam. anche nella produzione teatrale e televisiva): a. Rilancio di un film, di solito importante, a distanza di anni: per l’occasione vengono stampate ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] gli esami; firmare un programma. Nei concerti e nelle rappresentazioni teatrali, p. di sala, l’opuscolo informativo destinato al pubblico nel quale, oltre a notizie dettagliate sulle opere eseguite e sugli interpreti, compaiono spesso uno o più saggi ...
Leggi Tutto
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] (Manzoni). b. L’intreccio, la linea essenziale di svolgimento dei fatti più importanti che costituiscono l’argomento di un’opera narrativa, teatrale, cinematografica o televisiva: la t. di un romanzo, di una commedia; un film con una t. molto esile ...
Leggi Tutto
rientro
rïéntro s. m. [der. di rientrare]. – 1. L’atto di rientrare nel luogo da cui si era usciti o in casa o nella propria sede abituale: il r. del direttore in sede; r. di un militare al reparto, [...] c’è poco r., c’è appena rientro. b. Entrata, risorsa: non ha altro r. che una misera pensioncina. 4. Nella vita teatrale italiana dell’Ottocento, la cessione privata di parte dei diritti d’autore fatta dall’autore al capocomico che rappresentava l ...
Leggi Tutto
diegesi
diegèṡi s. f. [dal gr. διήγησις «narrazione, racconto», comp. di διά «attraverso» e ἡγέομαι «condurre, guidare»]. – Nel linguaggio della critica strutturalista, la linea del racconto, nel suo [...] svolgimento essenziale (in un’opera letteraria, teatrale, cinematografica e sim.). ...
Leggi Tutto
Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo e Barbarina.
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...