• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]

regia

Sinonimi e Contrari (2003)

regia /re'dʒia/ s. f. [dal fr. régie, der. di régir "reggere, amministrare", dal lat. regĕre "dirigere"]. - 1. (cinem., teatr.) [attività di chi cura l'allestimento di un'opera teatrale, cinematografica, [...] (fig.) [attività di chi organizza e coordina manifestazioni, congressi, dibattiti, operazioni varie] ≈ conduzione governo, amministrazione", der. di regĕre "reggere"]. - 1. (polit.) a. [assetto istituzionale di uno stato: r. democratico, parlamentare, ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] . espediente o stratagemma: è stata un’abile invenzione per guadagnarsi il consenso di tutti; come credeva alla jettatura artistico, il sost. invenzione, talora usato come sinon. di opera, creazione ecc. (sono qui esposte le sue ultime invenzioni ... Leggi Tutto

istituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istituzione /istitu'tsjone/ (ant. instituzione) s. f. [dal lat. institutio -onis "proposito, regola, consuetudine; istruzione"]. - 1. [atto con cui si avvia, si istituisce, si fonda qualcosa: i. di un'accademia] [...] .: i. di un funzionario] ≈ designazione, elezione, nomina. 3. [struttura pubblica o privata che opera per un [al plur., assol., i rappresentanti delle massime funzioni istituzionali dello stato: ai funerali erano presenti le i.] ≈ (alte) cariche, ... Leggi Tutto

scioglimento

Sinonimi e Contrari (2003)

scioglimento /ʃoʎi'mento/ s. m. [der. di sciogliere]. - 1. [disfacimento di un nodo e sim.: lo s. di una corda] ≈ (non com.) slegamento, slegatura. ↔ annodamento, annodatura. 2. (fig.) a. (giur.) [l'annullare [...] ↔ obbligo (a). 3. [cessazione dell'attività di un'associazione e sim.: lo s. di un partito] ≈ liquidazione. ‖ soppressione. ↔ costituzione, creazione, fondazione, istituzione. 4. (estens.) [passaggio dallo stato solido a quello liquido: lo s. delle ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] coraggio) → □; farsi male → □. b. [assol., essere attivo, operoso: è smanioso di f.; L'un disposto a patire, e l'altro a f. ( da cinghia] ≈ servire (da). h. [dare ad altri uno stato, una carica: fu fatto senatore, cardinale] ≈ eleggere, nominare. ... Leggi Tutto

stagione

Sinonimi e Contrari (2003)

stagione /sta'dʒone/ s. f. [lat. statio -ōnis, propr. "sosta, fermata"]. - 1. [ciascuno dei quattro intervalli di tempo durante i quali l'anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi] [...] determinato teatro: la s. lirica al teatro dell'Opera] ≈ cartellone. c. (lett.) [lasso di tempo anche di lunga durata, parte della vita (soprattutto con riguardo alla giovinezza): Godi, fanciullo mio; stato soave, Stagion lieta è cotesta (G. Leopardi ... Leggi Tutto

difetto

Sinonimi e Contrari (2003)

difetto /di'fɛt:o/ s. m. [dal lat. defectus -us "il venir meno"]. - 1. [ciò che manca: d. d'argomenti] ≈ assenza, mancanza, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, copia, dovizia, ricchezza. ● Espressioni: fare [...] di un oggetto, di un'opera] ≈ guasto, imprecisione, inconveniente, inesattezza, punto debole. c. [modo di fare riprovevole, sgradevole: avere il d. di mangiarsi le unghie, di mettersi le dita nel naso] ≈ (cattiva) abitudine, vizio. 3. [stato di ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] di compiere operazioni con risparmio di fatica o di tempo] ≈ apparecchio, dispositivo, (ant.) ingegno, meccanismo, strumento. b. (fis.) [dispositivo capace di complesso di organismi, poteri, attività, miranti a un determinato scopo: la m. dello stato, ... Leggi Tutto

riposo

Sinonimi e Contrari (2003)

riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, [...] ↔ attività, azione, lavoro, opera. ↑ fatica, stress. ● Espressioni: casa di riposo → □; non trovare (o intervalli o volte), discontinuamente, di tanto in tanto, ogni tanto, saltuariamente. 2. (lett.) [stato di cose tranquillo: Vid'io Fiorenza in ... Leggi Tutto

tesoro

Sinonimi e Contrari (2003)

tesoro /te'zɔro/ s. m. [dal lat. thesaurus, gr. thēsaurós]. - 1. a. [ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: [...] (amministr.) [il denaro e i valori di proprietà collettiva custoditi e amministrati dallo stato] ≈ erario. ‖ demanio. b. ( t. del mare] ≈ bene, patrimonio, risorsa. b. [opera d'arte, oggetto di grande pregio e valore: i t. del Louvre] ≈ capolavoro, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
La teorica della ragion di Stato
La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Brusòn, Renato
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali